14.06.2013 Views

Storia del San Luigi - Istituto San Luigi

Storia del San Luigi - Istituto San Luigi

Storia del San Luigi - Istituto San Luigi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l'occasione offerta dal Signore per fondare la «Scuola Cristiana», così come concepita da Giovanni<br />

Battista de La Salle e sempre vagheggiata da mons. Pasquale Pennisi e dai Fratelli. E' quello un<br />

giorno grande per i Fratelli. Vi sono le stanze dov'era la Biblioteca Zelantea. L'ing. Nicola Grassi,<br />

<strong>del</strong> tutto gratuitamente, prepara un progetto per tre aule scolastiche in quel luogo e per una cucina e<br />

un refettorio da sorgere sotto i due ultimi «archi» <strong>del</strong> cortile coperto. L'antica cucinetta e il piccolo<br />

refettorio per i quattro Fratelli, esistenti nei pressi <strong>del</strong> salone, saranno trasformati in due camere da<br />

letto. I lavori iniziano nella primavera <strong>del</strong> 1921, eseguiti dall'impresa Paolo Privitera, e terminano in<br />

novembre.<br />

Mentre si completa il mobilio, si apre in ottobre la prima classe elementare che è affidata a fratel<br />

Giocondo (Catalucci). Giunge in Comunità Fratel Pietro (Menicucci) e i Fratelli di Acireale sono<br />

ora cinque. Chi sono, fra i tanti, i primi alunni? Ecco alcuni nomi: Umberto Grasso, Salvatore e<br />

Orazio Pennisi di Floristella, Mario Alosi, Gaetano Campione, Salvatore Finocchiaro e, ancora,<br />

Alfio Contarino, Giovanni Cardinale, Domenico Carrera.<br />

Il 24 aprile ha intanto fatto l'ingresso solenne in Diocesi il nuovo Vescovo mons. Salvatore<br />

Bella, succeduto ad Arista. Egli conosce assai bene l'opera dei Fratelli.<br />

All'inizio <strong>del</strong> 1922 la prima classe è sistemata nella nuova aula già allestita. «E' il preludio di<br />

un'allegrezza tutta divina che riempie i cuori di consolazione e di speranza», dice il direttore fratel<br />

Francesco durante un breve discorso.<br />

Il 18 giugno si tiene il primo «saggio pubblico»: «è un diletto poco comune - scrive un giornale<br />

locale - nel vedere bambini di sette e otto anni sapere presentarsi sul palco, recitare e cantare senza<br />

timidezze alcuna, anzi con scaltrezza e serenità ... ». E' costituito, in paritempo, il gruppo dei<br />

«Paggetti <strong>del</strong> <strong>San</strong>tissimo Sacramento». Ciascuno dei ragazzi porta una larga fascia giallina a<br />

tracolla, con al centro un ostensorio finemente ricamato.<br />

In ottobre riapre la scuola: è in funzione la seconda<br />

classe dove vi sono 20 bambini; in prima sono quindici.<br />

Gli acesi rispondono bene alla «Scuola Cristiana»:<br />

vengono iscritti, fra gli altri, Gregorio e Alberto Romeo,<br />

Raffaele Rossi, Giovanni Amico, Salvatore Platania,<br />

Pasquale Politi, Domenico Badalà, Andrea Leonardi,<br />

Paolo Petrina, Vincenzo Aita, Antonino Scandura e tanti<br />

altri.<br />

Dal 12 novembre <strong>del</strong> 1922 c'è ad Aci, intanto, un<br />

nuovo Vescovo, Fernando Cento, succeduto al Bella,<br />

morto prematuramente il 29 marzo.<br />

Nel 1923 gli alunni raggiungono il numero di sessanta.<br />

«L’entusiasmo dei ragazzi è tale - scrive fratel Francesco<br />

- che i corsi di studio in agosto e settembre, per l'orario<br />

antimeridiano soltanto, sono sempre frequentatissimi ...<br />

». Ma, con la gioia, purtroppo, anche il dolore: il 13<br />

agosto 1923, dopo 19 anni di esistenza chiude la Casa di<br />

Catania. I fratelli Cesareo ed Augusto vengono per<br />

qualche mese ad Acireale. Pochi giorni dopo, diretti<br />

verso Roma, transitano dalla Stazione di Acireale gli altri<br />

Fratelli con il direttore fratel Mauro.<br />

In ottobre, con l'apertura <strong>del</strong>la terza classe, gli alunni sono centocinque. Vengono per la prima<br />

volta al «<strong>San</strong> <strong>Luigi</strong>» (diventato «<strong>Istituto</strong> <strong>San</strong> <strong>Luigi</strong>») Filippo Testa, Michele Leonardi, Giovanni<br />

Sar<strong>del</strong>la, Sebastiano Costarelli, Alfredo Corvaia, Giuseppe Scarpinato, Francesco Catanzaro,<br />

Nicolino Calì, Annibale Bonaccorsi, Giuseppe Tornello, Rosario Pagano, Mario e Arturo Valerio,<br />

Salvatore Scuto, Rosario Spinella, Filippo Badalà, Concetto, Pietro e Filippo Patanè, Walter<br />

Scaccianoce, Giuseppe e Mario D'Amico, Michelangelo Giuffrida, Nicola Pennisi.<br />

18 novembre 1923: giunge l'«obbedienza» al direttore fratel Francesco, trasferito dai superiori al<br />

Principato di Monaco. Dopo undici anni di fruttuoso direttorato, parte dalla Stazione accompagnato<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!