14.06.2013 Views

Storia del San Luigi - Istituto San Luigi

Storia del San Luigi - Istituto San Luigi

Storia del San Luigi - Istituto San Luigi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il direttore fratel Onorio finisce così il suo breve discorso: « ... Sia ringraziato Dio di questo<br />

giorno, tappa luminosa e promettente per l'avvenire <strong>del</strong>l'<strong>Istituto</strong>, dove tanta gioventù accorre alle<br />

fonti <strong>del</strong> sapere e <strong>del</strong> bene».<br />

Il 2 agosto si «pubblicano» i risultati degli esami di maturità classica. Sono dichiarati «maturi»<br />

otto candidati su dieci. E' un'ottima affermazione. L'indomani lascia la Comunità, per trasferimento,<br />

fratel Sisto, vice direttore, dopo ventidue anni trascorsi ad Acireale. Parte modestamente così come<br />

è sempre vissuto nella Comunità, pur essendo stato un valido e fattivo collaboratore per<br />

l'incremento <strong>del</strong>l'Opera. Lo rimpiangono centinaia e centinaia di alunni ed ex-alunni <strong>del</strong>la Scuola e<br />

<strong>del</strong>l'Oratorio a cui proficuamente ha versato i tesori <strong>del</strong>la sua intelligenza e <strong>del</strong>la sua virtù. Ritorna,<br />

in ottobre, fratel Stefano, nuovo vicedirettore.<br />

Si proietta in salone un film sonoro con la macchina da proiezione acquistata prima <strong>del</strong>la guerra,<br />

e che fratel Lelio ha riparato alla meglio. Il sistema degli altoparlanti lascia a desiderare, ma per i<br />

ragazzi <strong>del</strong>l'Oratorio è sempre un regalo. Padre Di Bella, parroco di Aci S. Antonio, ha sempre<br />

insistito affinché ai Fratelli venisse affidato l'Oratorio di quel paese. Da domenica Il novembre, per<br />

tutti i giorni festivi, fratel Giuseppe e fratel Ouintilio si recano ad Aci S. Antonio per insegnare il<br />

catechismo.<br />

Il 7 dicembre <strong>del</strong>lo stesso anno, dopo circa sei mesi di intensi lavori, si inaugurano le nuove aule<br />

scolastiche ottenute dalla sopraelevazione di parte <strong>del</strong> vecchio edificio. Gli alunni fanno ala lungo il<br />

viale <strong>del</strong>la villetta e i corridoi <strong>del</strong>le aule alle autorità cittadine, civili, religiose e scolastiche. Mons.<br />

Russo benedice i nuovi locali e taglia il nastro. Tutti ricevono un'ottima impressione <strong>del</strong>la<br />

costruzione: l'<strong>Istituto</strong> dispone ora di altre cinque aule ben esposte, arcate da grandi finestre, con un<br />

vasto corridoio, ottimi servizi igienici e un Gabinetto scientifico ben attrezzato con grandi armadi a<br />

vetri, che contengono gli strumenti indispensabili per l'insegnamento.<br />

Molte persone hanno risposto all'appello <strong>del</strong> direttore, rivolto ad ottenere offerte per attrezzare il<br />

Gabinetto scientifico. I nomi dei benefattori più generosi vengono segnati in una lapide collocata<br />

nel corridoio:<br />

«Gli artefici primi <strong>del</strong> Gabinetto Scientifico <strong>del</strong>l'<strong>Istituto</strong> <strong>San</strong> <strong>Luigi</strong> - i loro nomi scolpiti nel<br />

marmo - segno d'infinita gratitudine - nella perennità <strong>del</strong>l'affetto e <strong>del</strong> ricordo - dei professori e<br />

degli alunni - in ogni tempo vivranno: S. E. Mons. Salvatore Russo - Dott. Agostino Pennisi di<br />

Floristella - On. Salvatore Aldisio - On. Avv. Gaetano Vigo - Francesca Landolina Marchesa di S.<br />

Alfano - Comm. Dott. Nitto Leonardi - Fr.lli Dott. <strong>San</strong>o e dott. Ciccio Pistarà - Fr.lli Paolo e<br />

Corrado Carpinato Puglisi – Sig. Felice Trimarchi e figlio Giuseppe - Cav. Enrico Pennisi di<br />

Floristella - Cav. Avv. Antonino Pennisi di Floristella - Cav. Vincenzo Vigo Pennisi - Comm. Dott.<br />

Francesco Ferrata -Cav. Ing. Dott. Paolo Bonanno - Sig. Giovanni Vecchio di Aci S. Antonio -<br />

Dott. Sebastiano Busà - Sig. Peppino Finocchiaro - Cav. Peppino Scaccianoce - Sig. Sebastiano<br />

Maccarrone - Acireale, 7 dicembre 1947».<br />

Ma la vita <strong>del</strong> «<strong>San</strong> <strong>Luigi</strong>» ferve ancora in altri settori. Il direttore fratel Onorio istituisce per il<br />

21 dicembre la «Giornata <strong>del</strong>la bontà» durante la quale si distribuiscono pacchi di viveri e<br />

indumenti a settanta ragazzi <strong>del</strong>l' Oratorio, dopo che gli alunni con slancio inaspettato ne hanno<br />

offerto il contenuto.<br />

L'anno scolastico inizia con un «boom» di alunni, 402. Il 1948 costituisce una tappa importante<br />

per la grande famiglia lasalliana mondiale. Cento anni prima quattro fratelli erano giunti negli Stati<br />

Uniti e vi fondavano una «Scuola Cristiana». Ora nel «Nuovo Mondo» i Fratelli sono 1.600 con<br />

42.000 studenti in oltre cento Istituti, tra cui il «Manhattan College» di New York con 2.500<br />

studenti che frequentano le facoltà. Per tale anniversario è prevista la beatificazione di fratel<br />

Benildo. Il 12 gennaio giunge in <strong>Istituto</strong> fratel Leone di Maria, postulatore <strong>del</strong>la causa di<br />

beatificazione di fratel Benildo e tiene alle famiglie una conferenza sul religioso.<br />

Il 25 gennaio, in seguito all'improvviso trasferimento di fratel Tiburzio, preparato docente di<br />

lettere amato dai suoi alunni, i liceali «scendono in sciopero», disertando in massa la scuola e<br />

formando un «picchettaggio» nei pressi degli ingressi di via Galatea. Il fatto desta scalpore al «<strong>San</strong><br />

<strong>Luigi</strong>» e in città. Gli «scioperanti» continuano nella loro protesta per due giorni, mentre nel terzo,<br />

durante una «pubblica assemblea» nella quiete di piazza <strong>San</strong> Biagio, vengono sorpresi e<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!