14.06.2013 Views

Storia del San Luigi - Istituto San Luigi

Storia del San Luigi - Istituto San Luigi

Storia del San Luigi - Istituto San Luigi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Alla morte <strong>del</strong> fondatore, avvenuta il 7 aprile 1719, la congregazione conta già 23 scuole. (Oggi<br />

essa è diffusa in tutto il mondo ed i Fratelli lavorano in 1.400 istituzioni diverse sparse in 83<br />

nazioni).<br />

Il 24 maggio 1900 Papa Leone XIII proclamerà santo il fondatore e nel 1950 Pio XII lo designerà<br />

patrono degli educatori.<br />

* * *<br />

Don Pasquale Pennisi, dunque, rimane favorevolmente colpito dai Fratelli e pensa all'Oratorio<br />

acese. Ne parla con il padre gesuita Emanuele De Caro suo antico precettore, il quale gli suggerisce<br />

di prendere contatti con la Congregazione dei Fratelli, che ha già due Comunità in Sicilia, quelle di<br />

Noto e di Catania. Scrive parecchie lettere alla Casa Madre; ma passa il tempo e non arriva risposta.<br />

Don Pasqualino però non desiste. Nel marzo <strong>del</strong> 1908, va a Roma e, facilitato dalle conoscenze<br />

<strong>del</strong>la sua famiglia, chiede e udienza a Pio X.<br />

Al Papa esprime il desiderio di migliorare il suo Oratorio<br />

festivo, mostra qual è il suo ideale per l'avvenire. Dice di<br />

avere scritto al superiore generale dei Fratelli, ma senza<br />

ricevere risposta.<br />

Pio X ascolta attentamente, ammira in cuor suo quel<br />

giovane sacerdote che lavora con tanto zelo ed entusiasmo, e<br />

lo rassicura <strong>del</strong> suo interessamento.<br />

Pochi giorni dopo, il Procuratore generale dei Fratelli <strong>del</strong>le<br />

Scuole Cristiane viene chiamato in Vaticano. Il <strong>San</strong>to Padre,<br />

dopo aver esposto i fatti e le richieste che provengono da<br />

Acireale, conclude così: «Vogliamo sperare che la parola <strong>del</strong><br />

Papa sarà ascoltata».<br />

Quella «parola», dà presto i suoi frutti: in Francia si<br />

occupano immediatamente di scegliere i «Fratelli» da inviare<br />

ad Acireale. Nel maggio <strong>del</strong> 1908 giunge nella nostra città<br />

fratel Dionigi, direttore <strong>del</strong> Collegio S. <strong>Luigi</strong> di Noto, inviato<br />

dai Superiori per un sopralluogo alla Casa che dovrebbe<br />

ospitare la nuova Comunità. La visita dà esito positivo.<br />

Lunedì 12 ottobre 1908 giungono i Fratelli ad Acireale.<br />

Sono quattro: il Direttore fratel Giocondo (Soulerin) che viene<br />

trasferito dalla Comunità degli Artigianelli di Roma; il vice direttore fratel Andrea (Bazzalla)<br />

proviene dagli «Artigianelli» di Genova; fratel Emilien (Colonna) dalla Comunità di Noto e fratel<br />

Thomas (Cassagnes) da Catania.<br />

Il fondatore <strong>del</strong>l'Oratorio, don Pasquale Pennisi, va a riceverli alla Stazione ferroviaria, e con la<br />

carrozza li conduce all'Oratorio, già preparato per ospitarli. I sacerdoti che ne hanno avuto sino a<br />

qualche giorno prima la cura si sono discretamente ritirati insieme con il direttore don Vincenzo<br />

Valastro. Resta solo il can. Salvatore Finocchiaro, quale cappellano.<br />

Giunti in via Galatea, alla porta <strong>del</strong>la Casa, don Pasqualino, con gesto squisito, fa aprire la porta<br />

ai Fratelli stessi, ai quali ha consegnato la chiave. Così fa con le chiavi di tutte le altre porte<br />

<strong>del</strong>l'Oratorio. Scende poi nel giardino, raccoglie un po' di verdura e la offre ai Fratelli, quali nuovi<br />

responsabili <strong>del</strong>la Casa. Infine con gli occhi pieni di gioia e di commozione si allontana.<br />

Terminate tali formalità, i Fratelli si radunano allora nella sala comune e letta l'«ubbidienza» (il<br />

documento che contiene la nomina dei Superiori), recitano il Veni Creator, l'invocazione a <strong>San</strong><br />

Giovanni Battista de La Salle, all'Immacolata, a <strong>San</strong> Giuseppe e a <strong>San</strong>ta Venera patrona di Acireale.<br />

Questo il testo <strong>del</strong>la Convenzione tra don Pasquale Pennisi e l'<strong>Istituto</strong> dei Fratelli <strong>del</strong>le Scuole<br />

Cristiane, sottoscritto il 12 ottobre 1908:<br />

«Art. I - Il Rev.mo Padre Don Pasquale Pennisi dei Baroni di Floristella affida all'<strong>Istituto</strong> dei<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!