14.06.2013 Views

Storia del San Luigi - Istituto San Luigi

Storia del San Luigi - Istituto San Luigi

Storia del San Luigi - Istituto San Luigi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

30 aprile 1945: esplodono manifestazioni di gioia per l'annuncio, dato dalla radio, <strong>del</strong>la fine <strong>del</strong>la<br />

guerra in Italia. 1 Fratelli si riuniscono nella loro cappellina per recitare il Te Deum.<br />

Il 3 giugno, durante il saggio ginnico, ha luogo la presentazione <strong>del</strong> Gruppo Eploratori, 2° Riparto<br />

<strong>San</strong> <strong>Luigi</strong>. Capo Riparto è Peppino Russo animatore <strong>del</strong>l'iniziativa.<br />

Per tutto il mese di settembre, su raccomandazione <strong>del</strong> Vescovo, l'<strong>Istituto</strong> accoglie nelle ore<br />

antimeridiane circa 150 ragazzi poveri <strong>del</strong>le varie parrocchie cittadine, per dar loro un pranzo<br />

fornito dall'U.N.R.A. (l'ente degli Stati Uniti di rifornimenti ai civili) e un'istruzione catechistica. Il<br />

24 settembre fratel Vincenzo accompagna al Noviziato di Torre <strong>del</strong> Greco come postulante,<br />

Giuseppe Calabretta (nipote <strong>del</strong> vescovo di Noto e futuro direttore <strong>del</strong>l'<strong>Istituto</strong>) che quest'anno ha<br />

conseguito la licenza ginnasiale.<br />

In ottobre, gli alunni <strong>del</strong> «<strong>San</strong> <strong>Luigi</strong>» sono 329. Viene istituita la seconda classe <strong>del</strong> Liceo.<br />

All'inizio <strong>del</strong> 1946 giunge in visita ispettiva, per la parificazione <strong>del</strong> Liceo, il prof. Angelo<br />

Barbato. In maggio, il Provveditore agli Studi comunica ai Fratelli l'avvenuta parificazione <strong>del</strong>la<br />

prima classe <strong>del</strong> liceo classico.<br />

Il 24 marzo hanno luogo le prime elezioni democratiche per il Consiglio Comunale. Il 2 giugno<br />

hanno luogo il referendum sulla Monarchia e le elezioni per l'Assemblea Costituente.<br />

In ottobre il direttore fratel Nicola viene trasferito alla Scuola «Mastai» di Roma e la direzione<br />

<strong>del</strong>l'<strong>Istituto</strong> viene assunta da fratel Onorio (Furieri), nuovamente ad Acireale. Con l'apertura<br />

<strong>del</strong>l'ultima classe <strong>del</strong> liceo gli alunni raggiungono le 340 unità. Fratel Vincenzo diventa ispettore<br />

<strong>del</strong>le classi elementari.<br />

Si conclude, così, con grande soddisfazione dei Fratelli, dei Superiori e <strong>del</strong>le famiglie, il periodo<br />

di crescita <strong>del</strong>la «Scuola Cristiana» lasalliana ad Acireale.<br />

In dicembre dal Genio civile giungono all'<strong>Istituto</strong> 179.000 lire quali anticipo per i danni di<br />

guerra. Ai bimbi <strong>del</strong>l'Oratorio viene diviso un pacco di pasta che, con la fame che corre, riesce<br />

graditissimo alle famiglie.<br />

L'8 dicembre ali ex-alunni eleggono presidente <strong>del</strong>l'A.D.E.A. l'ing. Pietro Carrara, e il 22 viene<br />

approvato il nuovo statuto <strong>del</strong>l'Associazione.<br />

I<br />

TEMPI I D' 'ORO<br />

Nel gennaio <strong>del</strong> 1947, mentre ai ragazzi <strong>del</strong>l'Oratorio viene offerto altro e ben accetto pacco di<br />

viveri, l'A.D.E.A. organizza la «Festa <strong>del</strong> reduce» in onore degli ex-alunni che finalmente, da tutti i<br />

fronti, e qualcuno dai campi di concentramento, sono tornati in mezzo alla loro famiglia. Dopo un<br />

rinfresco (torte casalinghe e vermouth), si recita «11 borsaiolo». Attori, bravissimi, <strong>del</strong> momento<br />

sono Sebastiano Rapisarda, Giovanni Ungaro, Sebastiano Musmeci, Angelo e Camillo Badalà.<br />

«Fratel Onorio <strong>Luigi</strong> Furieri - Preside» invia intanto alle famiglie degli alunni e agli amici<br />

<strong>del</strong>l'<strong>Istituto</strong>, la seguente lettera :<br />

«Il Liceo-Ginnasio <strong>del</strong>l'<strong>Istituto</strong> S. <strong>Luigi</strong>, voluto, con encomiabili insistenze e sollecitazioni, dalle<br />

famiglie dei nostri alunni ed ex-alunni, s'appressa quest'anno a una svolta decisiva e storica.<br />

Compie il venticinquesimo di sua vita feconda. La Scuola infatti, iniziata nell'ottobre 1921, dopo i<br />

primi passi necessariamente incerti, a venticinque anni di distanza, accoglie oggi nelle sue aule<br />

luminose oltre 350 alunni.<br />

Il riconoscimento legale <strong>del</strong>l'ultima classe <strong>del</strong> Liceo, che si spera ottenere nel corrente anno<br />

scolastico, metterà l'<strong>Istituto</strong> S. <strong>Luigi</strong> all'avanguardia fra gli altri Istituti cittadini.<br />

Ma è necessario collaborare, questa volta, in maniera tangibile. Urge infatti l'arredamento <strong>del</strong><br />

«Gabinetto scientifico» senza di che rimangono come tarpate le ali <strong>del</strong>la Scuola, frustrati i nostri<br />

conati volti a ottenere l'ambito titolo legale, che, è superfluo dire, va interamente a beneficio degli<br />

alunni.<br />

Oggi, da noi, non possiamo con le sole nostre forze raggiungere la cospicua somma, ed è perciò<br />

che facciamo pressante appello alla generosità <strong>del</strong>le famiglie dei nostri ex-alunni ed alunni.<br />

La Vostra offerta, ne siamo certi, non mancherà, non potrà mancare, affinché l'<strong>Istituto</strong> S. <strong>Luigi</strong>,<br />

che Vi sta tanto a cuore, possa proseguire arditamente nel suo cammino ascensionale.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!