14.06.2013 Views

Storia del San Luigi - Istituto San Luigi

Storia del San Luigi - Istituto San Luigi

Storia del San Luigi - Istituto San Luigi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il 10 giugno 1987, nella sede <strong>del</strong>l'Associazione, l'A.D.E.A. viene ad assumere «legale e ufficiale<br />

esistenza» (il notaio che stila l'atto è Giuseppe Pelluzza), con il precipuo scopo «<strong>del</strong>la<br />

collaborazione attiva dei soci all'opera dei Fratelli <strong>del</strong>le Scuole Cristiane e <strong>del</strong>la promozione di<br />

iniziative nel campo religioso e sociale, culturale, artistico, ricreativo e sportivo, onde stringere<br />

rapporti vicendevoli di amicizia e di solidarietà, morali e materiali, tra i soci e le loro famiglie, gli<br />

alunni, i frères».<br />

Per Natale si inaugura la mostra fotografica retrospettiva. Sono centinaia di fotografie che<br />

mostrano la vita <strong>del</strong>l'<strong>Istituto</strong> durante quasi ottant'anni. L'Associazione, inoltre, riprende la<br />

pubblicazione <strong>del</strong> periodico «La Voce <strong>del</strong>l'Adea».<br />

Nel 1988 continua l'attività teatrale <strong>del</strong>l'A.D.E.A. che mette in scena «L'arte di Giufà». Vi<br />

recitano, fra i tanti, Antonio Castro, Paola Leonardi, Vincenzo Urso, Francesca Rossi, Salvo Piro,<br />

Davide Malara. La regia è di Antonio Spoto e la consulenza musicale di fratel Celestino. Ma v'è<br />

anche il «saggio teatrale» <strong>del</strong>la Scuola Media che vede tanti genitori soddisfatti e commossi.<br />

Nella XII edizione dei «Giochi Lasalliani», che si svolgono a Roma e che chiamano a raccolta<br />

ogni due anni oltre mille atleti provenienti dagli Istituti dei Fratelli, i sanluigini colgono un grosso<br />

successo nella categoria «Ragazzi» di basket: secondo posto, con medaglia d'argento!<br />

Durante l'anno, le varie componenti <strong>del</strong>la «Famiglia Lasalliana» <strong>del</strong>l'<strong>Istituto</strong> si riuniscono per<br />

studiare e realizzare iniziative. L'8 dicembre, il dott. Francesco Seminara viene riconfermato<br />

presidente <strong>del</strong>l'A.D.E.A.<br />

L'anno si chiude (18 dicembre) con il 25' <strong>del</strong>la vestizione religiosa <strong>del</strong> direttore fratel Domenico.<br />

E' festa grande per tutto l'<strong>Istituto</strong>!<br />

L'attività dei 'Fratelli ad Acireale ed i programmi <strong>del</strong>la A.D.E.A. sono segni di una continuità che<br />

ha illustrato nel tempo il «<strong>San</strong> <strong>Luigi</strong>», da quello antico in cui l'Oratorio di «,don Pasqualino» pose<br />

le salde fondamenta <strong>del</strong>l'Opera; ai tempi successivi <strong>del</strong>l'Oratorio e <strong>del</strong>l'<strong>Istituto</strong> <strong>San</strong> <strong>Luigi</strong> insieme; ai<br />

nostri; a quelli di domani: «Scuola Cristiana» ma anche iniziative sociali, culturali, artistiche,<br />

ricreative, sportive, con <strong>San</strong> <strong>Luigi</strong> e <strong>San</strong> Giovanni Battista de La Salle protettori e guida sicura.<br />

Questo scritto si è aperto col grande nome <strong>del</strong> sac. mons. Pasquale Pennisi Alessi dei baroni di<br />

Floristella - il fondatore -; si è arricchito via via di tanti altri nomi di Fratelli, di loro collaboratori,<br />

di alunni e di «ex» - emergendo, fra di essi, l'indimenticabile nome di Fratel Francesco Maynart -;<br />

lo concludiamo (appagando - particolarmente - un desiderio <strong>del</strong> nostro animo e certo non soltanto<br />

<strong>del</strong> nostro) col ricordo <strong>del</strong>la figura di un Fratello, ch'è stato di tutti coloro che hanno frequentato il<br />

«<strong>San</strong> <strong>Luigi</strong>» dai primi anni <strong>del</strong>la istituzione <strong>del</strong>le Scuole «cristiane»; di un Fratello ch'è stato, cioè,<br />

di moltissima parte di Acireale: Fratel Sisto Olivieri, morto ad Albano Laziale il 14 febbraio 1989.<br />

Era nato nel 1905 a Canino di Viterbo.<br />

DI IRETTORI I<br />

(con il periodo di permanenza)<br />

1 Fr. Giocondo Soulerin. 1908-1910<br />

2 Fr. Trophime Campana 1910-1912<br />

3 Fr. Francois Sully Maynart 1912-1923<br />

4 Fr. Venceslao Viti Mariani 1923-1925<br />

5 Fr. Giocondo Catalucci 1925-1926<br />

6 Fr. <strong>Luigi</strong> Besse 1926-1928<br />

7 Fr. Francoís Sully Maynart 1928-1931<br />

8 Fr. Ruggero Badalà 1931-1933<br />

9 Fr. Michelino Sbar<strong>del</strong>la 1933-1936<br />

10 Fr. Renato Fe<strong>del</strong>i 1936-1941<br />

11 Fr. Nicola Adinolfi 1941-1946<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!