14.06.2013 Views

repubblica italiana in nome del popolo italiano - La Privata Repubblica

repubblica italiana in nome del popolo italiano - La Privata Repubblica

repubblica italiana in nome del popolo italiano - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

icorrenti, aveva contribuito una <strong>in</strong>completa ed imprecisa ricostruzione <strong>del</strong> contenuto <strong>del</strong>le<br />

rivelazioni che Roberto R<strong>in</strong>ani, fe<strong>del</strong>e seguace di Massimiliano Fach<strong>in</strong>i aveva fatto, <strong>in</strong> un momento<br />

di sconforto, a Vettore Presilio, <strong>in</strong> relazione ad un attentato che era stato predisposto per l'agosto <strong>del</strong><br />

1980: una volta depauperata tale circostanza <strong>del</strong>la sua <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca rilevanza probatoria, gli altri<br />

concorrenti <strong>in</strong>dizi avevano subito i negativi effetti di quella erronea valutazione, perché dissociati<br />

dal contesto di quella realtà anticipata da R<strong>in</strong>ani a Vettore Presilio e da questi rivelata agli<br />

<strong>in</strong>quirenti.<br />

Pertanto, il giudizio conclusivo espresso sulla <strong>in</strong>sufficienza <strong>del</strong>la prova era il risultato di<br />

un'<strong>in</strong>completa analisi <strong>del</strong>le risultanze acquisite, <strong>in</strong>completezza che aveva f<strong>in</strong>ito per <strong>in</strong>terferire<br />

negativamente sulla verifica <strong>del</strong>la loro oggettiva convergenza verso l'accertamento <strong>del</strong>le<br />

responsabilità dei due imputati.<br />

Osserva la Corte che nessuno dei su esposti rilievi può essere condiviso.<br />

L'impugnata sentenza, nell'analizzare l'<strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca valenza probatoria di ciascun <strong>in</strong>dizio, si è attenuta<br />

ai criteri metodologici che la Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, aveva specificatamente <strong>in</strong>dicato:<br />

dalla completa ricostruzione <strong>del</strong>le circostanze rilevanti ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>la <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, compiuta sulla base<br />

<strong>del</strong>le risultanze acquisite, il giudice di r<strong>in</strong>vio è passato all'analisi <strong>del</strong>la valenza probatoria di ciascun<br />

<strong>in</strong>dizio, e, una volta compiuta la verifica <strong>del</strong> loro possibile collegamento unitario, ha <strong>in</strong>dicato, e con<br />

rigore logico, quali erano le ragioni giustificatrici <strong>del</strong>la decisione adottata.<br />

È opportuno ricordare che il quadro <strong>in</strong>diziario prospettato dall'accusa e recepito dalla sentenza <strong>del</strong><br />

primo giudice, una volta ricostruito il ruolo assunto da Massimiliano Fach<strong>in</strong>i nella direzione<br />

strategica <strong>del</strong> gruppo veneto, si riduceva a due, essenziali vicende:<br />

a) l'anticipazione <strong>del</strong>la strage da parte di R<strong>in</strong>ani e l'<strong>in</strong>vito che Fach<strong>in</strong>i aveva rivolto Jeanne Cogolli,<br />

perché lasciasse Bologna prima <strong>del</strong> 2 agosto 1980;<br />

b) la disponibilità di quel micidiale esplosivo, il T4, sicuramente utilizzato nella strage di Bologna.<br />

Su entrambi i fronti di <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e la Corte di Bologna non è <strong>in</strong>corsa <strong>in</strong> alcuna omissione, né <strong>in</strong> alcuno<br />

degli errori metodologici denunciati.<br />

Il giudice di r<strong>in</strong>vio, ripercorse tutte le vicende che si svilupparono dopo che Vettore Presilio aveva<br />

avuto quel colloquio con il magistrato di sorveglianza e nel corso <strong>del</strong> quale aveva rivelato le<br />

confidenze che gli erano state fatte da un altro detenuto, da lui stesso poi <strong>in</strong>dicato nella persona di<br />

Roberto R<strong>in</strong>ani, ha dato atto che quelle dichiarazioni avevano una notevole rilevanza probatoria ed<br />

un alto grado di attendibilità. Nella sentenza impugnata sono state tenute presenti le seguenti<br />

circostanze:<br />

a) R<strong>in</strong>ani, accusato di far parte dei N.A.R., era stato r<strong>in</strong>chiuso nel carcere di Padova, ov'era anche<br />

detenuto, <strong>in</strong> espiazione di pena per reati comuni, Vettore Presilio;<br />

b) la misura <strong>del</strong> temporaneo isolamento <strong>del</strong> R<strong>in</strong>ani aveva esaurito i suoi effetti prima <strong>del</strong> periodo<br />

<strong>in</strong>dicato da Vettore Presilio come quello nel quale quelle confidenze erano state a lui fatte;<br />

c) queste confidenze erano stato fatte <strong>in</strong> un periodo <strong>in</strong> cui R<strong>in</strong>ani sicuramente versava <strong>in</strong> uno stato<br />

di profondo disagio psicologico, perché gli era stata negata la libertà provvisoria, sicché non<br />

arbitrario era il ritenere, come già aveva prospettato il primo giudice, che R<strong>in</strong>ani, <strong>del</strong>uso nelle sue<br />

aspettative, più volte manifestate ai compagni di cella con fiduciosa conv<strong>in</strong>zione, si fosse<br />

abbandonato a quelle rivelazioni nei confronti di chi, <strong>in</strong> quel momento, poteva apparire un<br />

affidabile e premuroso <strong>in</strong>terlocutore;<br />

d) i rapporti di amicizia esistenti tra R<strong>in</strong>ani e Vettore Presilio, rapporti ai quali aveva contribuito, <strong>in</strong><br />

maniera determ<strong>in</strong>ante, l'accertata frequentazione, da parte di entrambi <strong>del</strong>la medesima sezione <strong>del</strong><br />

M.S.I. di Padova, giustificavano la genesi, i motivi ed il contenuto di quel colloquio;<br />

e) la ricognizione personale effettuata il 3 settembre 1980, pur dopo alcune resistenze, aveva avuto<br />

esito positivo, perché Vettore Presilio aveva riconosciuto nel R<strong>in</strong>ani l'autore materiale <strong>del</strong>le

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!