14.06.2013 Views

repubblica italiana in nome del popolo italiano - La Privata Repubblica

repubblica italiana in nome del popolo italiano - La Privata Repubblica

repubblica italiana in nome del popolo italiano - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'ipotesi a questa alternativa, suggerita dalle rivelazioni di Cristiano Fioravanti, veniva giudicata<br />

un'illogica congettura, perché non solo non si armonizzava con il lungo periodo di tempo <strong>in</strong>tercorso<br />

tra l'omicidio <strong>del</strong>l'On. le Mattarella e quello <strong>del</strong> Mangiameli, ma, soprattutto con il fatto che la<br />

decisione di sopprimere Mangiameli era stata assunta soltanto nell'agosto di quell'anno, e<br />

l'esecuzione <strong>del</strong> <strong>del</strong>itto non disperdeva il pericolo che la moglie <strong>del</strong>la vittima potesse sostituirsi al<br />

marito nel divulgare ciò che, secondo quanto riferito da Valerio Fioravanti al fratello Cristiano,<br />

anche lei conosceva, e cioè che <strong>in</strong> quella loro abitazione, <strong>in</strong> Sicilia, era stata decisa l'uccisione di<br />

quell'uomo politico. Inf<strong>in</strong>e, quella stessa ipotesi proprio perché, se da Mangiameli o da sue moglie<br />

rivelata, avrebbe implicato l'<strong>in</strong>evitabile co<strong>in</strong>volgimento nell'accusa di partecipazione al <strong>del</strong>itto, era<br />

la meno probabile rispetto e quella, ben diversa, <strong>del</strong>la rappresentazione di una conoscenza <strong>in</strong>diretta<br />

di un evento che, per quanto grave era stato, poteva essere rappresentato dissociando la propria<br />

posizione rispetto alle altrui decisioni.<br />

<strong>La</strong> sentenza impugnata nel compiere tali valutazioni, non si è addentrata nel campo <strong>del</strong>le mere<br />

congetture, ma ha doverosamente verificato. sul piano <strong>del</strong>la coerenza logica. come. le risultanze<br />

acquisite non accreditano che una sola ipotesi, e cioè quella che Mangiameli era stato ucciso solo<br />

allorquando, attraverso la divulgazione <strong>del</strong>l'<strong>in</strong>tervista rilasciata dal colonnello Spiazzi, chi quella<br />

strage aveva eseguito ha avuto la materiale certezza che Mangiameli potesse rivelare ciò di cui era<br />

venuto a conoscenza.<br />

Vero è che le risultanze non consentivano di affermare, come pure è stato obiettato dai ricorrenti,<br />

che Valerio Fioravanti e Francesca Mambro avessero confidato a Francesco Mangiameli qual era il<br />

loro prossimo progetto da realizzare; ma è <strong>in</strong>contestabile - e di tutto ciò ha dato atto l'impugnata<br />

sentenza - che entrambi gli imputati si erano trattenuti <strong>in</strong> Sicilia, ospiti <strong>in</strong> casa di Mangiameli, s<strong>in</strong>o<br />

alla f<strong>in</strong>e <strong>del</strong> luglio 1980, e cioè proprio nel periodo nel quale non poteva che essere stata predisposta<br />

tutta la complessa attività preparatoria che quella strage doveva aver necessariamente richiesto.<br />

E dalla valenza probatoria <strong>del</strong>l'<strong>in</strong>dizio, nell'ambito <strong>del</strong>la ricostruzione <strong>del</strong> movente <strong>del</strong>l'omicidio<br />

Mangiameli, quella rilevante circostanza, affidata ad una constatazione di un fatto realmente<br />

avvenuto, qual'era stata quella lunga e cont<strong>in</strong>ua permanenza dei due imputati nella casa di<br />

Mangiameli <strong>in</strong> quel periodo, non solo non poteva essere dissociata, ma f<strong>in</strong>iva, essa stessa, per essere<br />

idonea alla formazione <strong>del</strong> conv<strong>in</strong>cimento espresso dal giudice di r<strong>in</strong>vio, per la sua <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca<br />

logicità.<br />

Nè va dimenticato che l'<strong>in</strong>dizio, anche quando assume i caratteri <strong>del</strong>la certezza e <strong>del</strong>la univocità<br />

resta sempre una fonte probatoria <strong>in</strong>completa, non foss'altro perché non si identifica con i fatti o le<br />

circostanze direttamente rappresentative <strong>del</strong>la responsabiltà di un soggctto: l'<strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca<br />

<strong>in</strong>completezza di una prova non ne esclude la utilizzabilità, specie quando, come nel caso <strong>in</strong> esame,<br />

i limiti <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seci alla circostanza supposta sono superabili attraverso una serie di argomentazioni<br />

logiche, non suscettibili di diversa valutazione.<br />

Del resto, i rilievi prospettati dai ricorrenti <strong>in</strong> relazione alle conclusioni alle quali, <strong>in</strong> relazione alla<br />

valutazione <strong>del</strong>la vicenda Mangiameli, è pervenuta l'impugnata sentenza, pur quando non <strong>in</strong>vestono<br />

soltanto il contenuto <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco <strong>del</strong> conv<strong>in</strong>cimento espresso dal giudice di r<strong>in</strong>vio, f<strong>in</strong>iscono per<br />

riproporre ipotesi giudicate illogiche dalla sentenza con la quale le Sezioni Unite di questa Corte<br />

annullarono la decisione dei giudici di appello, sicché è <strong>del</strong> tutto improponibile il tentativo di<br />

riaccreditarle utilizzando quelle stesse argomentazioni che così negativamente erano state<br />

qualificate.<br />

Osserva <strong>in</strong>oltre la Corte che il quadro <strong>in</strong>diziario nei confronti di Valerio Fioravanti e Francesca<br />

Mambro si esaurisce con la conferma <strong>del</strong>la <strong>in</strong>attendibilità <strong>del</strong>l'alibi da essi offerto per il giorno <strong>in</strong><br />

cui la strage fu realizzata.<br />

<strong>La</strong> sentenza impugnata ha rilevato che s<strong>in</strong> dalle prime dichiarazioni era emerso un <strong>in</strong>dubbio<br />

contrasto: la Mambro aveva asserito di aver trascorso quel giorno a Padova, <strong>in</strong> compagnia di<br />

Valerio Fioravanti; quest'ultimo, <strong>in</strong>vece, affermava di essere stato sempre a Treviso, <strong>in</strong>sieme alla

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!