14.06.2013 Views

repubblica italiana in nome del popolo italiano - La Privata Repubblica

repubblica italiana in nome del popolo italiano - La Privata Repubblica

repubblica italiana in nome del popolo italiano - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

peculato, il movente di lucro <strong>in</strong> relazione a quella condotta non poteva più esser contestato, ed esso<br />

escludeva, per la sua <strong>in</strong>compatibilità logico-giuridica, la ritenuta f<strong>in</strong>alità di terrorismo e di<br />

eversione; con il secondo motivo ha prospettato la violazione <strong>del</strong>l'art. 81 c.p., affermando che una<br />

volta formatosi il giudicato anche <strong>in</strong> relazione alla unificazione, sotto il profilo <strong>del</strong>la cont<strong>in</strong>uazione,<br />

tra i fatti giudicati dalla Corte di Assise di Appello di Roma il 14 marzo 1986, ed il reato di<br />

calunnia, nessun aumento di pena il giudice di r<strong>in</strong>vio avrebbe dovuto disporre per effetto <strong>del</strong>la<br />

riconosciuta configurabilità <strong>del</strong>l'aggravante prevista dall'art. 1 <strong>del</strong>la Legge 6 febbraio 1980 n. 15,<br />

conservando la calunnia il ruolo di un reato satellite nell'ambito <strong>del</strong>la cont<strong>in</strong>uazione, rispetto alla<br />

più grave violazione di legge, rappresentata dal reato di peculato.<br />

Prima di passare all'esame dei rilievi prospettati dai ricorrenti <strong>in</strong> relazione alla motivazione<br />

<strong>del</strong>l'impugnata sentenza, non è superfluo ricordare che le Sezioni Unite di questa Suprema Corte<br />

con la sentenza <strong>del</strong> 12 febbraio 1992 avevano resp<strong>in</strong>to i ricorsi che Musumeci e Belmonte avevano<br />

presentato contro la decisione con la quale la Corte di Assise di Appello di Bologna aveva<br />

confermato il riconoscimento <strong>del</strong>la loro responsabilità per il <strong>del</strong>itto di calunnia, riconoscimento già<br />

contenuto nella sentenza <strong>del</strong> primo giudice. È altresì divenuta def<strong>in</strong>itiva, per effetto<br />

<strong>del</strong>l'esaurimento dei mezzi di impugnazione esperibili la condanna pronunciata nei confronti degli<br />

stessi imputati dalla Corte di Assise di Appello di Roma il 14 marzo 1986 per i reati di peculato e di<br />

detenzione di armi ed esplosivo, condanna pur essa conseguente al r<strong>in</strong>venimento di quella valigia<br />

sul treno Taranto-Milano, nella notte <strong>del</strong> l3 gennaio 1981.<br />

Ne consegue che entrambi quei giudicati precludono la rivalutazione <strong>del</strong>le acquisite risultanze<br />

probatorie sia <strong>in</strong> relazione all'accertata sussistenza <strong>del</strong> fatto, che con riferimento alla verifica <strong>del</strong>la<br />

riferibilità <strong>del</strong> fatto ai due imputati.<br />

In entrambe le def<strong>in</strong>itive pronunce si è dato atto che l'episodio <strong>del</strong> 13 gennaio 1981 altro non<br />

rappresentava che la manifestazione più clamorosa di una programmata azione di depistaggio,<br />

opportunamente predisposta ed <strong>in</strong>serita <strong>in</strong> una complessa strategia, già attuata, <strong>in</strong> forma subdola,<br />

prima ancora che quella valigia venisse collocata sul treno.<br />

Pertanto, l'episodio <strong>del</strong> 13 gennaio 1981 non può essere dissociato dalla complessa condotta rispetto<br />

alla quale rappresentò l'epilogo, se non a costo di <strong>in</strong>frangere la stessa verità organica <strong>del</strong>l'oggetto<br />

<strong>del</strong> giudizio già concluso.<br />

Deve peraltro rilevarsi che, contrariamente a quanto sostenuto da tutti e quattro gli imputati<br />

ricorrenti, la sentenza impugnata non solo non ha attribuito al contenuto dei due giudicati<br />

un'ampiezza diversa da quella consentita, ma neppure ha criticamente recepito le <strong>in</strong>dicazioni<br />

formulate da questa Corte nella citata sentenza <strong>del</strong> 12 febbraio 1992: è doveroso precisare che con<br />

quella sentenza la Corte di Cassazione, lungi dal voler esorbitare dai limiti <strong>del</strong> s<strong>in</strong>dacato<br />

consentitole dall'ord<strong>in</strong>amento processuale sulla motivazione <strong>del</strong> provvedimento impugnato, aveva<br />

soltanto <strong>in</strong>dicato le ragioni per le quali né illogica, né contraddittoria ma correttamente motivata era<br />

la condanna di Belmonte e Musumeci, al contrario di quanto era constatabile <strong>in</strong> relazione alle<br />

assoluzioni dallo stesso reato di Gelli e Pazienza: pertanto la Corte, nell'<strong>in</strong>vitare il giudice di r<strong>in</strong>vio<br />

ad una r<strong>in</strong>novata analisi <strong>del</strong>le risultanze acquisite, anche al f<strong>in</strong>e di verificare se <strong>in</strong> concreto<br />

sussistevano le condizioni per applicare a tutti e quattro gli imputati l'aggravante prevista dall'art. l<br />

<strong>del</strong>la Legge 6 febbraio 1980 n. l5, non poteva non evidenziare quali erano gli aspetti dei fatti<br />

accertati bisognosi di un approfondimento valutativo, o di una analisi che il giudice di appello aveva<br />

trascurato.<br />

Ed il giudice di r<strong>in</strong>vio, v<strong>in</strong>colato al rispetto dei limiti oggettivi <strong>del</strong>l'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e devoluta dalla Corte di<br />

Cassazione, non poteva neppure sottrarsi all'osservanza dei criteri metodologici che la stessa Corte<br />

aveva avuto cura di enunciare <strong>in</strong> relazione all'analisi ed alla valutazione <strong>del</strong>la prova <strong>in</strong>diziaria,<br />

secondo quanto disposto dal secondo comma <strong>del</strong>l'art. 192 <strong>del</strong> nuovo codice di procedura penale.<br />

E la Corte di Assise di Appello di Bologna quei limiti non ha superato ed a quei criteri metodologici

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!