14.06.2013 Views

repubblica italiana in nome del popolo italiano - La Privata Repubblica

repubblica italiana in nome del popolo italiano - La Privata Repubblica

repubblica italiana in nome del popolo italiano - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Parallela all'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e per l'<strong>in</strong>dividuazione dei mandanti e degli esecutori <strong>del</strong>la strage <strong>del</strong> 2 agosto<br />

1980, era quella riguardante i tentativi attribuiti ai servizi di sicurezza ed <strong>in</strong> particolare ad alcuni<br />

appartenenti a1 "Sismi", per distogliere l'attenzione degli <strong>in</strong>quirenti dalle organizzazioni eversive<br />

sviluppatesi <strong>in</strong> Italia e dirottarla su piste <strong>in</strong>ternazionali, nella consapevolezza <strong>del</strong>la loro estraneità, al<br />

f<strong>in</strong>e di favorire la stessa realizzazione <strong>del</strong> programma eversivo.<br />

Nel procedimento erano co<strong>in</strong>volti quattro imputati: due ufficiali <strong>del</strong> "Sismi", Pietro Musumeci e<br />

Giuseppe Belmonte, nonché il collaboratore <strong>del</strong> direttore generale <strong>del</strong> "Sismi", Francesco Pazienza,<br />

ed il capo <strong>del</strong>la loggia massonica P2, Licio Gelli: tutti e quattro erano accusati <strong>del</strong> <strong>del</strong>itto di<br />

calunnia, cont<strong>in</strong>uato ed aggravato, per avere, <strong>in</strong> concorso tra loro, e con più azioni esecutive di un<br />

medesimo disegno crim<strong>in</strong>oso, divulgato alcune <strong>in</strong>formative, fatte pervenire agli <strong>in</strong>quirenti anche<br />

attraverso un'appropriata utilizzazione di alcuni organi di stampa, con le quali avevano fatto credere<br />

che la strage <strong>del</strong> 2 agosto 1980 era attribuibile ad alcune organizzazioni terroristiche straniere, e, al<br />

f<strong>in</strong>e di fornire un appagante riscontro a tale ipotesi avevano fatto ricorso al temerario espediente di<br />

collocare sul treno Taranto-Milano, nella notte <strong>del</strong> 13.1.1981, una valigia contenente lo stesso<br />

esplosivo che era stato impiegato per la strage di Bologna, un mitra M.A.B., un fucile a canne<br />

mozze, e due biglietti aerei <strong>in</strong>testati a cittad<strong>in</strong>i stranieri, uno per il volo Milano-Parigi, e l'altro per il<br />

volo Milano-Monaco, valigia che veniva fatta r<strong>in</strong>venire su quel treno, alla stazione di Bologna,<br />

quella stessa notte.<br />

Sulla base <strong>del</strong>le <strong>in</strong>formazioni acquisite, <strong>in</strong> un primo momento si ipotizzò che quei biglietti erano<br />

stati acquistati a Bari, da un appartenente ai "N.A.R.", Giorgio Vale, ma tale ipotesi fu ben presto<br />

accantonata, perché rivelatasi anch'essa artificiosamente costruita.<br />

Si accertava, <strong>in</strong>vece, che il maresciallo Francesco Sanapo, che all'epoca comandava la stazione dei<br />

carab<strong>in</strong>ieri di Vieste - un paese <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Foggia -, amico <strong>del</strong> colonnello Giuseppe Belmonte,<br />

era stato da questi pregato di redigere una nota <strong>in</strong>formativa nella quale bisognava attestare che da<br />

fonte confidenziale degna di credito lo stesso sottufficiale aveva saputo che organizzazioni<br />

<strong>in</strong>ternazionali stavano concretamente predisponendo altri attentati d<strong>in</strong>amitardi da compiersi <strong>in</strong><br />

Italia, su convogli ferroviari, e che <strong>del</strong>l'esplosivo, da utilizzare a quello scopo, sarebbe stato<br />

consegnato sull'espresso Taranto-Milano, nella notte tra il 12 e il 13 gennaio <strong>del</strong> 1981.<br />

Il maresciallo Sanapo, aderendo alla richiesta, si era impegnato con il colonnello Belmonte a non<br />

rilevare né la fonte di quella <strong>in</strong>formazione, né la genesi di quel suo <strong>in</strong>tervento, una volta conv<strong>in</strong>to,<br />

dal suo <strong>in</strong>terlocutore, che quell'espediente serviva solo per proteggere chi quella notizia aveva<br />

rivelato, trattandosi di una figura em<strong>in</strong>ente, <strong>in</strong>serita <strong>in</strong> una rete spionistica a livello <strong>in</strong>ternazionale.<br />

Un appunto, contenente quella <strong>in</strong>formazione, veniva consegnato il 9 gennaio 1981 all'aeroporto di<br />

Ciamp<strong>in</strong>o dal generale Pietro Musumeci al generale Notarnicola , capo <strong>del</strong>la prima divisione <strong>del</strong><br />

Sismi, alla presenza <strong>del</strong> colonnello Belmonte, nonché <strong>del</strong> direttore generale <strong>del</strong> Sismi, il defunto<br />

generale Santovito, e <strong>del</strong> suo collaboratore, Francesco Pazienza, <strong>in</strong> quel giorno reduci da un viaggio<br />

a Parigi.<br />

Quanto a Francesco Pazienza l'accusa ipotizzava che non occasionale poteva essere considerata la<br />

sua presenza a quell'<strong>in</strong>contro: l'imputato godeva di un forte ascendente nei confronti <strong>del</strong> direttore<br />

<strong>del</strong> "Sismi", tanto dall'essere diventato il suo preferito collaboratore; <strong>in</strong>oltre, era stato lui l'ispiratore<br />

di un articolo che il giornalista <strong>La</strong>ndo Dell'Amico aveva pubblicato il 1° settembre 1980 su<br />

"Agenzia <strong>Repubblica</strong>", articolo che nell'accreditare come pista proficua di risultati quella<br />

<strong>in</strong>ternazionale, svalutava le diverse <strong>in</strong>formazioni che il "Sisde" aveva già fatto pervenire alla<br />

magistratura bolognese, e da questa pubblicamente giudicate positive per lo sviluppo <strong>del</strong>le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i,<br />

<strong>in</strong>formazioni che, utilizzando le notizie att<strong>in</strong>te prima <strong>del</strong>la strage, dal colonnello Amos Spiazzi,<br />

avevano messo <strong>in</strong> evidenza quale era la nuova e più temibile strategia terroristica perseguita dalla<br />

organizzazione che si era venuta a formare <strong>in</strong> Italia, dopo i disciolti movimenti eversivi ed alla<br />

quale aderivano elementi dei "n. AR." e di "Terza Posizione".<br />

Si accertava altresì che era stato Francesco Pazienza a fornire al giornalista Andrea Barberi alcune

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!