14.06.2013 Views

tutte le testimonianze su nuccia - NucciaTolomeo.it

tutte le testimonianze su nuccia - NucciaTolomeo.it

tutte le testimonianze su nuccia - NucciaTolomeo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NUCCIA CATECHISTA<br />

Rif<strong>le</strong>ssione di Padre Pasqua<strong>le</strong> P<strong>it</strong>ari inser<strong>it</strong>a in DVD 19 cap. 3<br />

Doc. 59<br />

Dice Nuccia: “L’evangelizzazione: è questo lo scopo principa<strong>le</strong> di ogni mio messaggio<br />

e sono felice di offrire a Dio la mia debo<strong>le</strong> voce, per conquistare sempre più anime. Questa è<br />

la mia ricompensa; il resto è van<strong>it</strong>à”.<br />

Dunque Nuccia vuo<strong>le</strong> evangelizzare, vuo<strong>le</strong> conquistare anime, annunciando il vangelo.<br />

Il <strong>su</strong>o sti<strong>le</strong> sobrio, il <strong>su</strong>o linguaggio limpido, i contenuti annunciati, densi di teologia<br />

spir<strong>it</strong>ua<strong>le</strong> e l<strong>it</strong>urgica intrisa di Parola di Dio, frutto del <strong>su</strong>o studio e della sapienza del cuore<br />

(dono dello Spir<strong>it</strong>o Santo), e soprattutto la testimonianza della v<strong>it</strong>a fanno di Nuccia una<br />

autentica catechista, a cui ognuno che ha il ministero di catechista potrebbe ispirarsi.<br />

Ascoltiamo, a modo di esempio, il messaggio <strong>le</strong>tto da Nuccia a Radio Maria, nel<br />

programma “il fratello”, la notte del 2 novembre 1996 (83 giorni prima della morte) “Cari<br />

fratelli e sorel<strong>le</strong> in Cristo”(cfr. DVD 19 cap. 3 e 4)).<br />

Prima, però, a modo di introduzione, faccio notare alcune caratteristiche del messaggio<br />

per poterlo meglio apprezzare e gustare.<br />

1) La catechesi è col<strong>le</strong>gata al giorno l<strong>it</strong>urgico del 2 novembre e alla stagione<br />

autunna<strong>le</strong>: la commemorazione dei defunti da a Nuccia lo spunto per fare una rif<strong>le</strong>ssione <strong>su</strong>l<br />

senso della v<strong>it</strong>a e la <strong>su</strong>a conclusione nella gioia di Dio.<br />

2) Il linguaggio è ricco di immagini prese dalla v<strong>it</strong>a rea<strong>le</strong>, <strong>su</strong>llo sti<strong>le</strong> del<strong>le</strong> parabo<strong>le</strong> di<br />

Gesù. E’ meravigliosa la catechesi di Nuccia <strong>su</strong> “la rondine”. Nella catechesi che ascolteremo<br />

l’immagine è quella del contadino, che prepara la terra, dissoda, semina, coltiva per poi<br />

mietere e raccogliere il frutto. Mentre viene evocata l’immagine, il contenuto spir<strong>it</strong>ua<strong>le</strong> (il<br />

senso della v<strong>it</strong>a che si compie in Dio) scivola quasi dolcemente e penetra il cuore e la mente<br />

degli ud<strong>it</strong>ori.<br />

3) Le c<strong>it</strong>azioni bibliche sono molteplici ed essenziali, sempre pertinenti: sono fatte a<br />

memoria, con freschezza: nascono dal vis<strong>su</strong>to di Nuccia. Per <strong>le</strong>i i riferimenti scrupolosi ai<br />

versetti e <strong>le</strong> c<strong>it</strong>azioni del libro biblico hanno importanza secondaria. Ecco alcuni esempi,<br />

tratti dalla catechesi che ascolteremo:<br />

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!