14.06.2013 Views

tutte le testimonianze su nuccia - NucciaTolomeo.it

tutte le testimonianze su nuccia - NucciaTolomeo.it

tutte le testimonianze su nuccia - NucciaTolomeo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Proprio questo è accaduto a Nuccia Tolomeo. Fin da giovane, rispose con un deciso sì al<strong>le</strong><br />

ripetute richieste del Signore. La <strong>su</strong>a è la storia di un’anima che, fin dalla fanciul<strong>le</strong>zza, si è<br />

sent<strong>it</strong>a amata e scelta da Dio per condividere con Lui il mistero della Passione. Per <strong>le</strong>i la<br />

malattia, <strong>le</strong> sofferenze, il dolore, la <strong>su</strong>a immobil<strong>it</strong>à non erano né disgrazie cap<strong>it</strong>ate<strong>le</strong>, né<br />

punizioni infl<strong>it</strong>te, ma puri doni dell’Altissimo.<br />

In realtà, la rinuncia dei beni terreni e il distacco da ogni interesse persona<strong>le</strong>, collocò<br />

Nuccia in quell’atteggiamento idea<strong>le</strong> di servizio, che ella definisce, in modo espressivo,<br />

“espropriata per la pubblica util<strong>it</strong>à”. In qualche modo appartiene già agli altri, come Cristo<br />

nostro fratello. Per seguire Cristo Gesù, ha rinnegato se stessa, cioè gli ideali puramente<br />

umani, ed ha as<strong>su</strong>nto la propria croce, la tribolazione quotidiana e i lim<strong>it</strong>i personali,<br />

preoccupata solo di im<strong>it</strong>are il Maestro divino, salvando così in senso perfetto e defin<strong>it</strong>ivo la<br />

propria v<strong>it</strong>a (cf. Mt 16,23-25).<br />

Questa Croce che è quella di Cristo Gesù, Nuccia l’ha testimoniata non “con <strong>su</strong>blim<strong>it</strong>à di<br />

parola o di sapienza” o “con discorsi per<strong>su</strong>asivi” (1Cor 2,1.4), ma con la semplic<strong>it</strong>à e<br />

l’auster<strong>it</strong>à di una v<strong>it</strong>a fortemente provata. Infatti scriveva: “Ai piedi della croce,<br />

contemplando il Crocifisso con amore, ho sempre trovato la pace, il conforto di andare<br />

avanti. Guardando <strong>le</strong> <strong>su</strong>e piaghe mi sento amata. Il mio cuore è avvolto dalla gioia e dal<br />

<strong>su</strong>o calore e mi sento lusingata di vivere <strong>le</strong> <strong>su</strong>e stesse sofferenze, perché ho sempre<br />

partecipato e partecipo alla <strong>su</strong>a passione”. A riguardo, non bisogna dimenticare che alla<br />

spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à cristocentrica univa quella mariana. Infatti, tutto il percorso spir<strong>it</strong>ua<strong>le</strong> di<br />

Nuccia, seguendo l’assioma dei santi “Ad Ie<strong>su</strong>m per Maria”, è stato un continuo avanzare<br />

verso Gesù, fino alla identificazione con Lui, accompagnata da Maria, la <strong>su</strong>a dolce e tenera<br />

pedagoga-maestra nello spir<strong>it</strong>o. Come riportano <strong>le</strong> <strong>testimonianze</strong>: l’amore a Maria era<br />

espresso da quella corona che costantemente, notte e giorno, pendeva dal<strong>le</strong> <strong>su</strong>e esili d<strong>it</strong>a e<br />

che chiamava l’arma, dai continui fioretti che offriva in <strong>su</strong>o onore e dall’altarino, <strong>su</strong>l qua<strong>le</strong><br />

si stagliava la statuetta della Madonna, sempre adornata di fiori freschi. Soprattutto nei<br />

mesi di maggio e di ottobre, Nuccia radunava piccoli e grandi davanti al piccolo altare per<br />

rec<strong>it</strong>are il rosario ed e<strong>le</strong>vare canti alla madre di Gesù e della Chiesa.<br />

Pertanto, guardando a <strong>le</strong>i, si può dire che la vera gioia ha sempre come <strong>su</strong>a anima la<br />

sofferenza.<br />

Già il santo curato d’Ars diceva che “Dove i santi passano, Dio passa con loro”.<br />

Indubbiamente attraverso la straordinaria missione affidata alla carissima Nuccia, Dio<br />

continua a parlarci o, meglio ancora, ad interpellarci. Per questo i mistici sono gli ideali<br />

146

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!