14.06.2013 Views

tutte le testimonianze su nuccia - NucciaTolomeo.it

tutte le testimonianze su nuccia - NucciaTolomeo.it

tutte le testimonianze su nuccia - NucciaTolomeo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Appendice Doc. 04<br />

Articolo pubblicato da Comun<strong>it</strong>à Muova l’11 febbraio 2007<br />

Nella parrocchia di "Mater Domini" in Catanzaro<br />

presentata la significativa figura di Nuccia Tolomeo<br />

L'incarnazione del Vangelo della sofferenza<br />

Era davvero molto grande la gioia di P. Pasqua<strong>le</strong> P<strong>it</strong>ari nel pomeriggio di venerdì 26<br />

gennaio scorso, quando ha visto gradualmente riempirsi tutti i banchi di quella nuova ed<br />

ampia chiesa di Mater Domini (nell'omonimo quartiere di Catanzaro) di cui con tanta energia<br />

e passione pastora<strong>le</strong> ha curato la nasc<strong>it</strong>a e lo sviluppo inizia<strong>le</strong> in qual<strong>it</strong>à di primo parroco. La<br />

felice occasione gli è stata offerta dalla presentazione della esemplare figura di Nuccia<br />

Tolomeo, della qua<strong>le</strong> è stato consigliere spir<strong>it</strong>ua<strong>le</strong> e per la qua<strong>le</strong> la nostra Arcidiocesi intende<br />

avviare il processo di beatificazione (come per il grande filosofo catanzarese Antonio<br />

Lombardi e la giovane catechista Concetta Lombardo di Sta<strong>le</strong>ttì).<br />

I numerosi fedeli convenuti a Mater Domini dal<strong>le</strong> varie zone della c<strong>it</strong>tà e da tutta la<br />

provincia hanno potuto rendersi conto dell'e<strong>le</strong>vato spessore umano e spir<strong>it</strong>ua<strong>le</strong> di questa umi<strong>le</strong><br />

donna calabrese - vis<strong>su</strong>ta a Catanzaro in condizioni di grave sofferenza fisica dal 10 apri<strong>le</strong><br />

1936 (venerdì santo) al 24 gennaio 1997 - ascoltando <strong>le</strong> diverse <strong>testimonianze</strong> dirette di<br />

coloro che l'hanno conosciuta più da vicino, <strong>le</strong>ggendo i vari documenti ampiamente<br />

fotocopiati e capillarmente diffusi da Padre Pasqua<strong>le</strong> e assistendo con attenzione e forte<br />

partecipazione emotiva alla proiezione e<strong>le</strong>ttronica del DVD preparato con lungo e paziente<br />

impegno di ricerca dallo stesso frate francescano cappuccino per far conoscere la grande<br />

ricchezza interiore dl una donna cristiana della nostra terra e del nostro tempo.<br />

Alla presenza dell’Arcivescovo S. E. Mons. Antonio Ciliberti, del Vicario episcopa<strong>le</strong><br />

per la pastora<strong>le</strong> don Pino Silvestre e dell'attua<strong>le</strong> parroco don Leonardo Calabretta, hanno<br />

preso parte attiva all'incontro di fede don Sergio Iacopetta, parroco nel quartiere c<strong>it</strong>tadino<br />

(Sala) in cui Nuccia ab<strong>it</strong>ò nel corso della <strong>su</strong>a v<strong>it</strong>a terrena, don Salvino Cognetti, Federico,<br />

conduttore di Radio Maria, e tre sorel<strong>le</strong> di Nuccia. Per ragioni di cattiva salute non ha potuto<br />

partecipare la signora Maria Scalzi Spasari, responsabi<strong>le</strong> del loca<strong>le</strong> Gruppo di preghiera<br />

"Padre Pio", che conosceva molto bene Nuccia Tolomeo per la <strong>su</strong>a forte devozione al Santo<br />

frate di Pietrelcina.<br />

La v<strong>it</strong>a di Nuccia Tolomeo, figlia unica, è stata segnata da una grande sofferenza<br />

fisica causata da una paralisi progressiva deformante contratta in tenera età: pertanto questa<br />

nostra sorella non ha mai potuto camminare e per il progressivo coinvolgimento di tutti i<br />

muscoli del corpo ha perduto gradualmente ogni possibil<strong>it</strong>à di movimento (anche del<strong>le</strong> braccia),<br />

mentre <strong>le</strong> <strong>su</strong>e ossa sono andate incontro a deformazione, con compressione e<br />

spostamento anomalo degli organi interni e conseguenti disturbi funzionali. Con qualche<br />

sforzo e con l'aiuto della cugina, Nuccia riusciva però a scrivere e quindi a rispondere (con<br />

gioia) al<strong>le</strong> numerose <strong>le</strong>ttere ricevute, mettendo così a frutto per il bene degli altri i la <strong>le</strong>nti<br />

della <strong>su</strong>a intelligenza, non coinvolta dalla grave malattia, e mantenendo una f<strong>it</strong>ta rete di<br />

rapporti umani nella qua<strong>le</strong> ha sempre saputo riconoscere la tenerezza di Dio, che non<br />

170

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!