14.06.2013 Views

tutte le testimonianze su nuccia - NucciaTolomeo.it

tutte le testimonianze su nuccia - NucciaTolomeo.it

tutte le testimonianze su nuccia - NucciaTolomeo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Reverendo Padre,<br />

TESTIMONIANZA SU NUCCIA TOLOMEO<br />

Doc. 63<br />

di Franco Megna<br />

domenica 22 apri<strong>le</strong> 2007 arrivai nella Chiesa di rione Piano Casa con l'idea di "ricordare"<br />

Nuccia Tolomeo e, con Lei, ricordare uno dei periodi più intensi e più belli della mia v<strong>it</strong>a.<br />

Uscii dalla Chiesa con il cuore in tumulto e gli occhi gonfi di lacrime. Sono certo: Nuccia mi<br />

vol<strong>le</strong> vicino, parlò alla mia mente e al mio cuore, mi guardò negli occhi e mi fece dono,<br />

ancora una volta, della <strong>su</strong>a profonda e preziosa amicizia.<br />

Conobbi Nuccia nel 1976.<br />

Con un gruppo di giovani amici dei rioni Sala e Samà mi trovai nella <strong>su</strong>a casa (non ricordo <strong>le</strong><br />

circostanze) per decidere di mettere in scena, con la regia di don Ciccio Chiefari, la Passione e<br />

Morte di Gesù Cristo.<br />

Giorni bellissimi!!!<br />

Mi piaceva molto "rec<strong>it</strong>are" a Lei <strong>le</strong> parti del mio copione; mi piaceva ascoltare i <strong>su</strong>oi<br />

commenti; vedere la <strong>su</strong>a emozione e la luce del <strong>su</strong>o volto. Da quell'esaltante esperienza<br />

nacque l'idea di cost<strong>it</strong>uire il Gruppo Folcloristico "Dei Due Mari - C<strong>it</strong>tà di Catanzaro". Nuccia<br />

abbracciò questa esperienza con un entusiasmo incredibi<strong>le</strong>... Casa <strong>su</strong>a era, un po', il nostro<br />

"laboratorio"...<br />

Per anni, quasi giornalmente, ci incontravamo.<br />

Erano incontri di grande amicizia, di profondo affetto, di "comunione", oserei dire!<br />

Nuccia era, a tutti gli effetti, una "preziosa" componente del Gruppo. Mi ripeteva spesso:<br />

Franco, che bel dono ci ha dato Gesù'... Cantare <strong>le</strong> bel<strong>le</strong>zze e <strong>le</strong> speranze della nostra terra è<br />

come innalzare una preghiera a Nostro Signore!".<br />

Ricordai queste paro<strong>le</strong> di Nuccia, molti anni dopo, nella Chiesa Cattedra<strong>le</strong> di Massa<br />

Carrara, c<strong>it</strong>tà che osp<strong>it</strong>ava la rassegna folcloristica "Italia e Regioni". In una chiesa grem<strong>it</strong>a di<br />

giovani provenienti da <strong>tutte</strong> <strong>le</strong> regioni <strong>it</strong>aliane, il ce<strong>le</strong>brante della Messa, don Luigi<br />

Bonacoscia, nella <strong>su</strong>a omelia disse che i gruppi, con la loro presenza a Massa, avevano<br />

innalzato una bellissima preghiera a Gesù ed avevano portato un pezzo di paradiso nella <strong>su</strong>a<br />

c<strong>it</strong>tà. Infatti - concludeva don Luigi, ricordando uno scr<strong>it</strong>to di Sant'Agostino - anche "in cielo<br />

si <strong>su</strong>ona, si canta, si danza".<br />

111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!