14.06.2013 Views

u - Repositories

u - Repositories

u - Repositories

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La forma latina<br />

dal concorso (1) — noi vediamo che le due forme<br />

di poesia hanno caratteri eguali pel contenuto e<br />

anche per certe particolarità della forma.<br />

Egli ha messo nelle poesie latine, tutta la sua<br />

squisita sensibilità e certe delicatezze di poeta<br />

moderno sconosciute agli antichi ; troviamo descrizioni<br />

e quadretti perfetti quali nelle Myricae<br />

e nei Poemetti^ né vi mancano poesie liriche e versi<br />

che rendano gli svariati suoni e armonie che ci<br />

circondano. È in latino come in italiano un grande<br />

poeta, né potrebbe essere altrimenti. « Quando<br />

u un vero poeta » scrive il Festa, « si sia reso<br />

« padrone della lingua latina non meno che della<br />

u propria, e' é da aspettarsi che componendo in<br />

tf latino non sia meno poèta di quando si serve<br />

« della lingua natia ^. E conchiude col dire il Pascoli<br />

u un poeta bilingue ^ (2).<br />

Certo che alla perfezione e all' originalità egli<br />

non giunse d'un tratto. Notiamo in generale nei<br />

primi poemetti in latino una maggior copia di reminiscenze<br />

di autori classici, che o non riscontriamo<br />

0 troviamo più intimamente fuse nei seguenti;<br />

ma in ognuno c'è qualche cosa che ce lo fa porre<br />

non solo al disopra di tutti i latinisti moderni, ma<br />

ce lo fa preferire anche ai grandi umanisti, coi<br />

(1) Non sono ammessi al concorso composizioni di<br />

meno di cinquanta versi.<br />

(2) N. FESTA. G. Pascoli poeta latino. (Marzocco, 6<br />

maggio 1900).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!