14.06.2013 Views

u - Repositories

u - Repositories

u - Repositories

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sosii fratres bibliopolae 43<br />

E appunto il Pascoli ci fa assistere ad un battibecco<br />

tra questi due vecchi pieni di bile. Orbilio<br />

ha perduto la memoria: Orbilius ubinam est,<br />

litterarum oblivio leggiamo in un altro frammento<br />

di Bibaculo (1) ; nella sua mente è avvenuta tale<br />

confusione di opere e di autori, che non si raccapezza<br />

più ; ne viene un' acre disputa, dopo la<br />

quale i due vecchi<br />

. . . abeunt diversi, multa frementes<br />

canaque continuo quatientes tempora motu.<br />

Furio li guarda e parla della loro misera sorte<br />

di grandi maestri d' un tempo, ora oppressi da<br />

vecchiaia e miseria, con una certa malignità, che<br />

fa esclamare al forestiero :<br />

. . . Hominem nigrum magis esse putaram<br />

quam pix et nox et mors.<br />

Ma il libraio Sosio, che di letterati ha pratica,<br />

e che è venuto innanzi recando un libro ben<br />

levigato dalla pomice, spiega quelle ire di poeti:<br />

— in vatem saevit non ultra carmina vates. —<br />

Il forestiero gli domanda il prezzo del libretto;<br />

ma nemmeno ora ottiene risposta, perchè il libraio<br />

è assorto a guardar nella via, donde viene<br />

(1) Lyra^ pag. 103.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!