14.06.2013 Views

u - Repositories

u - Repositories

u - Repositories

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cena in Caudiano Nervae 27<br />

cui il poeta venosino narra il viaggio compiuto<br />

da lui fino a Brindisi in compagnia di amici, tra<br />

cui Mecenate e Cocceio : missi magnis de rebus<br />

uterque legati. Non una parola aggiunge Orazio<br />

intorno a quello che tutti i suoi contemporanei<br />

avrebbero desiderato sapere, u cioè i discorsi che<br />

a nel circolo di Mecenate si facevano intorno<br />

ti alla missione politica affidata a costui e a Coc-<br />

^ ceio n (1), ma con spirito arguto e sarcastica<br />

compiacenza, diffusamente ci racconta tutte le<br />

circostanze pia volgari e insignificanti di quel<br />

viaggio, tra cui un curioso scambio di frizzi improntati<br />

a uno spirito di bassa lega tra i due<br />

buffoni Sarmento e Cicirro, che destano l'ilarità<br />

della compagnia.<br />

Prorsus iucunde.,. dice qui Orazio, e dallo stesso<br />

verso piglia lo spunto il Pascoli; ma l'intonazione<br />

è del tutto diversa nel carme del poeta<br />

moderno, che con amorosa fantasia ricostruisce<br />

per noi, quali forse veramente furono, gli spiritosi<br />

e intelligenti discorsi del circolo di amici,<br />

di cui erano centro i due grandi fraterni poeti,<br />

Orazio e Virgilio.<br />

Il Pascoli li trovava già riuniti da Orazio in una<br />

sosta del viaggio, nella villa di Cocceio Nerva, e,<br />

portandoci nel mezzo dell' argomento, comincia<br />

Xondum desierat raucus cantare Cicirrus.<br />

(1) N. FESTA, art. cit.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!