14.06.2013 Views

u - Repositories

u - Repositories

u - Repositories

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ultima linea 47<br />

In molti luoghi il Pascoli fa che Orazio parli<br />

quasi con le stesse parole, che ritroviamo nel-<br />

1' ode già ricordata del Venosino ; ma la concezione<br />

del carme e il suo profondo significato sono<br />

perfettamente pascoliani; bellissimi sono i versi:<br />

lamque ubi clamor erat gemitusque et sanguis et imber<br />

ferreus atque equitum tantus peditumque turaultus,<br />

mirantur lentis incedere bubus aratrum<br />

et galea rastrum leviter tinnire repulsum<br />

in cui allo strepito e all' incalzare dei cavalli e<br />

dei pedoni, succede il lento incedere dei buoi,<br />

mirabilmente espresso nella piana armonia dell'<br />

esametro.<br />

ULTIMA LINEA - Nel 1907 il Pascoli mandò<br />

alla gara di Amsterdam due poemetti, di cui Rufhus<br />

Crispinus ottenne il premio aureo e Ultima<br />

linea la magna laus.<br />

Questo secondo poemetto si ricollega per 1' argomento<br />

alla Cena in Caudiano Nervae] ma ha<br />

per fonte precipua d' ispirazione il Carmen saeculare<br />

di Orazio, e, più che il Carmen stesso, quel<br />

complesso di solennità e feste con cui 1' anno 787<br />

vennero celebrati sotto Augusto i saecularia di<br />

Roma.<br />

Dal 20 settembre 1980 al 4 marzo 1891 furono<br />

trovati parecchi e. notevoli frammenti del<br />

Commentario dei ludi secolari celebrati sotto Augusto,<br />

u Sono ^^, lascio la parola allo stesso Pa-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!