14.06.2013 Views

u - Repositories

u - Repositories

u - Repositories

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cena in Caudiano Nervae 29<br />

che gli ha recitato lo stesso Quinto nella loro<br />

precedente fermata, mentra Mecenate giocava alla<br />

palla.<br />

Ma questi, cubito nixus, si rivolge ad Orazio<br />

che tace mentre omnes increpitant, e lo invita a<br />

esporre egli stesso le sue teorie artistiche e i<br />

suoi progetti letterarii. La risposta che il Pascoli<br />

mette in bocca ad Orazio, se da una parte è da<br />

considerare come il risultato del suo continuo e<br />

amoroso studio su questo poeta — i bellissimi<br />

versi non sono infatti che uno svolgimento delle<br />

idee espresse nell' introduzione a « Lyra ^ — dall'<br />

altra hanno tutta 1' aria di una confessione personale.<br />

In u Lyra n aveva scritto : ^ Egli aveva<br />

« bensì imparate tutte le finezze dell' arte greca<br />

« e conosceva tutti i progressi dell' arte romana;<br />

u ma aveva studiato, più che ogni altro, i poeti<br />

u che per primi si erano trovati avanti a un fanu<br />

tasma poetico e lo avevano espresso con sentia<br />

mento semplice e parola vergine ; i poeti che<br />

u non avevano altri a cui prendere sia pure per<br />

u migliorare, ma s' ispiravano alla cosa nuova,<br />

u non al libro vecchio yy (1).<br />

Nel carme Orazio afferma di volersi riportare<br />

direttamente ad Omero, Archiloco, Saffo, e attraverso<br />

questi, alla natura e al vero. Chi è che<br />

non beve più volentieri alla limpida sorgente che<br />

non in qualsiasi anfora ? Ecco spiegata la sua<br />

(1) Pag. LVIL

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!