14.06.2013 Views

u - Repositories

u - Repositories

u - Repositories

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

come Virgilio che<br />

Som fratres bibliopolae 41<br />

hordea (1), tritica, farra docet resonare tabernam,<br />

e r autore dei Sermoni che, per ispregio, chiama<br />

Flaccidus. Intanto sulla soglia compare Orbilio,<br />

e Bibaculo lo presenta al forestiero come maestro<br />

di Orazio, e lo invita a domandargliene un<br />

giudizio. Di questo grammatico aspro e pungente,<br />

che Orazio ricorda maestro plagosus (2) e ammiratore<br />

esclusivo degli antichi, il Pascoli ci dà<br />

un vero ritratto; giunto all'estrema vecchiezza,<br />

vive in una squallida soffitta, e non si regge in<br />

piedi senza 1' aiuto del bastone, ma conserva<br />

neir aspetto sparuto la nativa fierezza. Egli compare<br />

sulla soglia, e lo straniero gli mostra il libro<br />

di Orazio, dicendo :<br />

— Pater, hunc si forte poetam<br />

uovisti, quanti, facias age, fare libellum,<br />

et vatem quanti : veniamque a milite tiro<br />

impetret, a docto docilis. —<br />

ma egli, guardato appena il libretto, risponde :<br />

u non v' è altro scrittore di satire, oltre Lucilio. ><br />

A questo punto entra Valerio Catone :<br />

(1) Corniiicio Gallo e Bavio e Mevio con lui avevano<br />

criticato Virgilio perchè aveva usato hordea al<br />

plurale. Hordea qui dixit superest ut tritica dicat<br />

(Baehrcns, Fragm. Poctarum Romanorum, pag. 341).<br />

(2) Epist. II i 70.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!