14.06.2013 Views

u - Repositories

u - Repositories

u - Repositories

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La forma latina<br />

recondite armonie dei versi latini. Presto si provò<br />

a imitarle — lo spronavano come ad alta mèta i<br />

maestri, lo incitava il suo genio fanciullo — ; balbettò<br />

prima, e via via potè esprimere nella lingua<br />

di Virgilio i suoi sentimenti, e ai canti che cominciavano<br />

a mormorargli intorno al cuore giunse<br />

l'armonia antica delle brevi e delle lunghe.<br />

Vennero poi i giorni tristi ed oscuri dell'adolescenza,<br />

e la consuetudine coi grandi poeti antichi<br />

lo aiutò a dimenticare 1' odioso presente,<br />

pascendogli 1' animo di serene bellezze. Non lasciò<br />

più quegli studi, divenuti parte dell'anima<br />

sua, comprese ogni antico autore quale esso fu<br />

nel tempo e nella società, trasalì di gioia ritrovando<br />

nelle opere di ciascuno una parte di se<br />

stesso, e niente gli fu più naturale che parlarne<br />

il linguaggio. Versi latini si vedono nel suo zibaldone<br />

giovanile accanto a versi italiani : tutti<br />

espressione di un medesimo bisogno di sfogo e<br />

di conforto. Egli poetava per se, non pensava<br />

al pubblico, e la forma gli era indifferente, poiché<br />

il poeta, « pur essendo in cospetto d'un pubu<br />

blico, parla piuttosto tra sé che a quello » (1).<br />

Questo assiduo studio gli valse ad ottenere in<br />

latino forma elegante e disinvolta, verso armonioso<br />

e docile a significare ogni moto dell' anima<br />

; « poi » dice il Vitelli « sopraggiungono i<br />

u primi concorsi e le prime vittorie Hoeulftiane<br />

(1) " Il fanci^llino ,, — Pensieri e discorsi^ pag. 35.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!