14.06.2013 Views

u - Repositories

u - Repositories

u - Repositories

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Phif^'le 21<br />

sita con una grazia così accorata e spontanea,<br />

che a noi sembra di conoscerla davvero questa<br />

Phydile.<br />

Ma essa, dice, farà agli Dei sacrificio di un<br />

giovenco, che comprerà coi suoi risparmii, così<br />

placherà la divinità avversa; Orazio la consiglia<br />

a placare solo col sale e col farro i penati, e ad<br />

innalzare al cielo voti col cuore puro.<br />

La fanciulla va via, e il poeta, passando più<br />

tardi presso la sua casa, la vede^ sullo sfondo<br />

nero di essa<br />

suscipiens fusum palmis et fronte nitorem.<br />

È un poemetto pieno di fresca e sana poesia<br />

campestre, quale là sente il Pascoli, che V ha<br />

espressa egualmente bene in italiano; non .è forse<br />

Phydile la Rosa dei « Poemetti » ?<br />

Essa ad Orazio, che le domanda quando si farà<br />

sposa, risponde (vv. 51-52) :<br />

Apage istud! —ait—nugaris. Qui potis? annus<br />

est, ere, non plenus nostra ut matercula nobis<br />

composita est.—<br />

e poi seguita (vv. 56-65) :<br />

— Nunc vero... et senior pater est et parvula proles;<br />

uhus enim valeat patri Primillus anhelos<br />

liranJbi praeire boves et ducere potam<br />

aut opus adiuvisse sua nmcantis opella...

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!