14.06.2013 Views

u - Repositories

u - Repositories

u - Repositories

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sosii fratres bibliopola^ 45<br />

Quis te 'redonairit Quiritem<br />

Dis patriis Italoque caelo,<br />

JPompei, meorum prime sodalium... f<br />

I due amici ricordano la loro viti» del campo,<br />

alternativa di pericoli e di simposii coronata dalla<br />

tremenda battaglia di Philippi, in cui il poeta fu<br />

salvato da Mercurio mentre Pompeo era travolto,<br />

dalla corrente. Ora si rivedono ambedue sani e<br />

salvi, e Orazio invita' 1' amico a cena :<br />

Sub lauru cenae mea ne taedeat et mox<br />

militia louga fessum deponeie corpus.<br />

che è l'invito stesso di Orazio :<br />

longaque fessum militia latus<br />

depone sub lauru mea nec •<br />

parce cadis tibi destinatis.<br />

Pompeo Varo accetta, perchè gli parrà così di<br />

rinnovare uno di quei simposii, nei quali Orazio<br />

soleva, egli lu ricorda, recitare versi greci.<br />

Ma Orazio protesta di. aver deposto nugas et<br />

ludicra (1), e di concepire ora la poesia come<br />

cosa assai maggiore di quella che si misuri solo<br />

col dito e coli' orecchio, come opera più grande<br />

che la guerra e le armi fulgenti. « Che ho di<br />

comune io con un grammatico? » domanda sde-<br />

(1) Cf. HOR. Epist. I i 10.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!