14.06.2013 Views

u - Repositories

u - Repositories

u - Repositories

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Reditus Augusti 37<br />

in cui la notte estiva chiara di stelle ci viene<br />

incontro tiepida e misteriosa coi suoi mille fremiti<br />

e le sue mille voci :<br />

Tum circumventus vario clamore, velut si<br />

nil prius audisset prorepens tale per urbem,<br />

obstipuit; — tamquam tacita cum nocte viator<br />

nil praeter sonitumque pedum vocemque canentis<br />

audiìt ipse sui : postquam dormire sub alno<br />

instituit, seu dura viae grave glarea corpus<br />

excipit — aestivum tepido stat sidere caelum—;<br />

tum fractos crepitus acredula vibrat ad aures,<br />

et tenui locusta quatit vertigine sistrum<br />

et culices anras subtili murmurc pungunt;<br />

nec cessant ranae rixis resonare paludem<br />

nec longe latrare canes nec rumpere bufo<br />

turgidus ignoto liquidas a caespitè buUas.<br />

(vv. 21-23).<br />

Il concetto principale di questo carme è lo<br />

stesso che informa molte altre composizioni del<br />

Pascoli ; r esaltazione di Augusto da parte di<br />

Orazio, esaltazione sincera, materiata di ammirazione<br />

e riconoscenza. « Aveva veduto i tempi<br />

u oscuri, il poeta ; aveva disperato che si pou<br />

tesse mai riuscire alla pace e all'ordine. Il<br />

tt furore civile era giunto a tal grado di delirio,<br />

•<br />

u che il cittadino preferiva il nemico della pau<br />

tria al suo avversario cittadino » (1).<br />

(1) G. PASCOLI. Lyra, pag. LXXVII e LXXVIII.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!