14.06.2013 Views

u - Repositories

u - Repositories

u - Repositories

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Reditus Augusti 38<br />

REDITUS AUGUSTI — Ottenne il premio aureo<br />

nel, 1897. Lo troviamo, si può dire, già concepito,<br />

nella vivace parafrasi che il Pascoli fa dell'<br />

ode di Orazio Herculis ritu modo dictus, o plebs<br />

in cui è. celebrato il ritorno di Augusto dalla<br />

Spagna, dopo aver debellato i fieri Cantabri. « Di<br />

« questa ode » dice in Lyra il poeta « non cott<br />

nosco nulla di più bello e più vivo e più<br />

u lieto. Sebbene la letizia in fine sembra chiuu<br />

dorsi con un sospiro n (1). E in una nota seguente<br />

aggiunge : « L'idea di questo chiacchiericcio<br />

[allude al verso 11 dell' ode di Orazio] è<br />

ti presa dalle Adoniazousai di Teocrito dove si<br />

u parla così spesso di S^Xo^ » (2), e accenna così<br />

all' altra fonte diretta del suo g'raziosissimo idillio.<br />

Il Pascoli ci presenta Orazio ch'e, accompagnato<br />

secondo il solito da un' servo, aspetta tra<br />

la folla che lo pigia, il passaggio di Augusto e<br />

degli altri eroi reduci dal campo. Mai s'era visto<br />

un tal concorso di gente, e il poeta guarda con<br />

meraviglia lo spettacolo che gli rammenta la festa<br />

di Adone rappresentata da Teocrito, le cui<br />

parole egli ripete tra sé, e qualche volta anche ad<br />

alta voce, adattandole alle circostanze presenti :<br />

'Q ^6ot, oaao; o/^Xo; qui quandoque extrahar? Heia,<br />

hoc age! formicae numeroque modoque carentes,<br />

(1) Ivi, pag. 284.<br />

(2) Ivi, pag. 285.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!