15.06.2013 Views

PARTE I – EDIFICI IN MURATURA - Regione Molise

PARTE I – EDIFICI IN MURATURA - Regione Molise

PARTE I – EDIFICI IN MURATURA - Regione Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nell’esempio è riportato il meccanismo di danno n.1 (da taglio per azioni nel piano) e in appendice tutti e 16<br />

i meccanismi con le rispettive analisi.<br />

Nella scheda di ogni meccanismo deve essere indicato :<br />

− la possibilità di attivazione del meccanismo indipendentemente dal danneggiamento ricevuto;<br />

− l’attivazione del meccanismo ed il livello di danno rilevato graduato nella scala EMS 98 a 6 livelli<br />

(nessun danno, lieve, moderato, medio, grave, molto grave , crollo);<br />

− la individuazione del modo di danno con indicazione del corrispondente livello di danno;<br />

− la presenza di eventuali presidi sismici utili a contrastare il meccanismo;<br />

− la presenza di eventuali indicatori di vulnerabilità;<br />

Sia per gli indicatori di vulnerabilità che per i presidi sismici l’efficacia viene graduata con un punteggio da<br />

0 a 3 su base di giudizio esperto e su base di verifiche locali dei meccanismi.<br />

Grado di efficacia Giudizio<br />

0 Presente ma non efficace<br />

1 Poco efficace<br />

2 Abbastanza efficace<br />

3 efficace<br />

4 - CORRELAZIONE DEI PARAMETRI DELLA SCHEDA DI VULNERABILITA’ “GNDT DI II<br />

LIVELLO” CON I MECCANISMI DI DANNO DEL METODO “MEDEA”<br />

La correlazione tra i parametri della scheda di vulnerabilità e i meccanismi di collasso è stata effettuata<br />

associando a ciascun parametro della scheda i possibili meccanismi di collasso ad essi collegati sia<br />

direttamente che indirettamente, quindi sono stati scelti gli interventi più efficaci di basso costo che<br />

consentono una riduzione significativa della vulnerabilità globale dell’edificio.<br />

Oltre agli interventi di miglioramento sismico, gli undici parametri, risultano essere collegati ai modi di<br />

danno, ai presidi e agli indicatori di vulnerabilità.<br />

PARAMETRO Meccanismi correlati Interventi possibili<br />

N.1 - TIPO ED<br />

ORGANIZZAZIONE DEL<br />

SISTEMA RESISTENTE<br />

N.2 - QUALITA’ DEL<br />

SISTEMA RESISTENTE<br />

N.3 - RESISTENZA<br />

CONVENZIONALE<br />

Diretti<br />

M3 - M4 - M5 - M6 - M7<br />

M10 - M13 - M14<br />

indiretti<br />

M1 - M2 <strong>–</strong> M11<br />

Diretti<br />

M1 - M2 - M5 - M6<br />

Indiretti<br />

M3 - M4<br />

Diretti<br />

M1 - M2<br />

Essendo un parametro<br />

calcolato e basato su uno<br />

specifico modello su di esso<br />

hanno influenza tutti gli<br />

interventi migliorativi sulle<br />

strutture verticali (par. 1 e 2) e<br />

quelli migliorativi del<br />

comportamento scatolare (par.<br />

5 e 9)<br />

Diretti<br />

− Catene singole e binate<br />

− Collegamenti di piano in acciaio<br />

− Cordoli di piano in cls<br />

− Consolidamento solai leggero<br />

− Collegamento tra pareti <strong>–</strong> ammorsamento<br />

− Regolarizzazione delle aperture<br />

Indiretti<br />

− Architravi <strong>–</strong> piattabande<br />

Diretti<br />

− Stuccatura profonda<br />

− Tirantini orizzontali <strong>–</strong> diatoni<br />

− Intonaco<br />

Indiretti<br />

− Iniezioni di malte compatibili con le murature<br />

− Applicazione di rete elettrosaldata e betoncino su entrambe le facce delle<br />

pareti<br />

− Applicazione di fasce in FRP<br />

− Consolidamento attivo delle murature<br />

Diretti<br />

Stuccatura profonda<br />

Tirantini orizzontali <strong>–</strong> diatoni<br />

Intonaco<br />

Chiusura vuoti-finestre-porte-nicchie<br />

Indiretti<br />

− Iniezioni di malte compatibili con le murature<br />

− Applicazione di rete elettrosaldata e betoncino su entrambe le facce delle<br />

pareti<br />

− Applicazione di fasce in FRP<br />

− Consolidamento attivo delle murature<br />

III - 15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!