15.06.2013 Views

PARTE I – EDIFICI IN MURATURA - Regione Molise

PARTE I – EDIFICI IN MURATURA - Regione Molise

PARTE I – EDIFICI IN MURATURA - Regione Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6 - DA ROTTURA A FLESSIONE DELLA PARETE - Peso nella fabbrica_____<br />

Possibilità di attivazione del meccanismo: Si / No _____<br />

Si attiva quando ci troviamo in presenza di un pannello murario vincolato in modo efficace alle<br />

pareti ortogonali e pressoché libero in sommità. In questo caso la spinta orizzontale sul pannello<br />

non riesce ad attivare un fenomeno di ribaltamento dello stesso e determina un effetto ad arco del<br />

pannello nel piano orizzontale, con conseguente formazione di una cerniera verticale nella zona<br />

centrale. Questo fenomeno cinematico è agevolato dalla presenza di elementi trasversali spingenti.<br />

Attivazione del meccanismo: Si /No ______<br />

Localizzazione e descrizione della parte della struttura interessata dal meccanismo<br />

Modo di danno attuale (A) o pregresso (P)<br />

− V1 Lesioni ad andamento diagonale nei maschi murari<br />

− V2 Lesioni ad andamento diagonale localizzate ai soli livelli superiori nei<br />

maschi murari<br />

− V9 Lesioni ad andamento verticale in corrispondenza di incroci tra muri (cantonali e/o<br />

−<br />

croci di muro)<br />

V11 Deformazione permanente di catene e/o presidi d’ancoraggio fino a rottura di catene o<br />

sfilamento dell’ancoraggio stesso<br />

− V20 Deformazione nel piano della parete in direzione trasversale (spanciamento)<br />

− H5 Lesioni trasversali nelle volte a botte<br />

− H6 Lesioni da distacco delle volte dai muri<br />

− H10 Sfilamento degli appoggi delle travi portanti e/o dei travetti secondari di solai e<br />

coperture<br />

− H11 Cedimento degli appoggi e/o porzioni di muro a sostegno delle travi di solai e<br />

coperture<br />

− H12 Lesioni di distacco dai muri<br />

Presidi antisismici<br />

− Parete muraria non snella<br />

− Presenza di collegamenti puntuali e/o continui con la copertura<br />

− Muri di spina ravvicinati con ammorsamento di buona qualità<br />

− Presenza di cordoli leggeri (metallici reticolari, muratura armata, c.a. sottili)<br />

− Presenza di catene trasversali<br />

Indicatori di vulnerabilità<br />

− Parete muraria snella<br />

− Muri di spina distanti con ammorsamento scadente<br />

− Scarso collegamento tra il paramento murario e la copertura<br />

− Presenza di elementi trasversali spingenti<br />

− Assenza di catene in direzione ortogonale alla parete<br />

− Scarsa resistenza a flessione della muratura<br />

− Assenza di cordoli di piano<br />

Indicazione degli interventi di miglioramento sismico<br />

− Consolidamento della muratura con iniezioni di malta<br />

− Consolidamento della muratura con iniezioni di malta<br />

− Realizzazione di cerchiature con fasce in materiale composito o acciaio<br />

− Realizzazione di cordoli di piano<br />

− Risarcitura delle lesioni presenti<br />

− Realizzazione di perforazioni armate<br />

− Miglioramento del collegamento tra i paramenti murari interno ed esterno con la<br />

esecuzione di diatoni trasversali in acciaio, pietra, mattoni o c.a.<br />

H6 H10<br />

H11 H12<br />

Livello di danno<br />

Ems98<br />

Estensione (0-5)<br />

Efficacia<br />

(1-3)<br />

Meccanismo nr. 6<br />

Da rottura a flessione della parete.<br />

V1<br />

V2<br />

V9<br />

V11<br />

V20<br />

H5<br />

III - 41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!