15.06.2013 Views

PARTE I – EDIFICI IN MURATURA - Regione Molise

PARTE I – EDIFICI IN MURATURA - Regione Molise

PARTE I – EDIFICI IN MURATURA - Regione Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2 <strong>–</strong> DA TAGLIO NELLA PARETE PER AZIONI NEL PIANO LOCALIZZATO SOLO NELLA ZONA ALTA<br />

Possibilità di attivazione del meccanismo: Si / No ____<br />

Meccanismo raro ed il quadro fessurativo si manifesta solo ai piani alti. Le cui cause di<br />

attivazione possono scaturire da uno spessore diverso dei pannelli murari a quel livello la<br />

presenza di coperture pesanti e/o altre particolarità che interessano il livello solo superiore<br />

Attivazione del meccanismo: Si /No ______<br />

Localizzazione e descrizione della parte della struttura interessata dal meccanismo<br />

Modo di danno attuale (A) o pregresso (P)<br />

− V2 Lesioni ad andamento diagonale localizzate ai soli livelli superiori nei maschi murari<br />

− V4 Lesioni ad andamento diagonale a separare un angolo in sommità<br />

− V8 Lesioni ad andamento diagonale nel timpano<br />

− V10 Lesioni ad andamento diagonale nelle pareti trasversali e/o di spina<br />

− V11 Deformazione permanente di catene e/o presidi d’ancoraggio fino a rottura di catene o<br />

sfilamento dell’ancoraggio stesso<br />

− V15 Lesioni ad andamento orizzontale in testa e/o al piede di maschi murari<br />

− H8 Lesioni parallele all’orditura di solai e coperture<br />

− H11 Cedimento degli appoggi e/o porzioni di muro a sostegno delle travi di solai e<br />

coperture<br />

Presidi antisismici<br />

− Muratura costituita da due paramenti ben ammorsati; presenza di diatoni<br />

− Presenza di maschi murari di dimensione maggiore delle aperture<br />

− Malta tenace, presenza di stilatura<br />

− Tessitura orizzontale ordinata con giunti sfalsati<br />

− Presenza di efficaci elementi di contrasto (contrafforti, corpi addossati, altri edifici)<br />

− Presenza di buoni architravi<br />

− Presenza di cordoli leggri (metallici reticolari, muratura armata, c.a. sottili)<br />

− Presenza di copertura leggera<br />

Indicatori di vulnerabilità<br />

− Presenza di aperture di grandi dimensioni<br />

− Muratura a tessitura disordinata con giunti non sfalsati<br />

− Ammorsamento scadente tra il prospetto e i muri di spina<br />

− Malta friabile<br />

− Sezione muraria formata da due paramenti accostati e/o a sacco<br />

− Forte rastremazione del paramento murario<br />

− Assenza di cordoli di piano<br />

− Presenza di copertura pesante<br />

Indicazione degli interventi di miglioramento sismico<br />

− Inserimento di catene nel piano della parete<br />

− Irrigidimento del solaio di copertura<br />

− Realizzazione di cordoli di piano<br />

− Collegamento dell’impalcato alle pareti di perimetrali<br />

− Risarcitura delle lesioni<br />

− Realizzazione di perforazioni armate<br />

− Miglioramento del collegamento tra il paramento murario interno e quello esterno con<br />

l’esecuzione di diatoni trasversali in acciaio, pietra, mattoni o c.a.<br />

− Cuci e scuci con pietre e/o mattoni<br />

− Aumento della sezione muraria mediante la realizzazione di una parete interna e/o esterna<br />

− Consolidamento della muratura mediante iniezioni di miscele compatibili con la qualità<br />

delle pietre e della malta esistente iniettata a bassa pressione<br />

− Consolidamento mediante reticolo di materiale composito monodirezionale o bidirezionale<br />

− Chiusura di vuoti e/o di finestre con aumento della sezione muraria<br />

V15 H8 H11<br />

Livello di danno<br />

Ems98<br />

Estensione (0-5)<br />

Efficacia<br />

(1-3)<br />

Meccanismo nr. 2<br />

Da taglio nella parte alta della parete<br />

per azioni nel piano.<br />

V2<br />

V4<br />

V8<br />

V10<br />

V11<br />

III - 37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!