15.06.2013 Views

PARTE I – EDIFICI IN MURATURA - Regione Molise

PARTE I – EDIFICI IN MURATURA - Regione Molise

PARTE I – EDIFICI IN MURATURA - Regione Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Quando ciò è possibile l’intervento base può essere integrato con semplici interventi aggiuntivi di I livello<br />

(chiusura di vuoti, consolidamento architravi, stuccatura profonda, montaggio catene, rifacimento<br />

intonaco..).<br />

Sequenza n.3 per edifici danneggiati di media vulnerabilità (Iv > 0,4)<br />

Gli interventi previsti sono gli stessi della seconda sequenza con l’aggiunta della eventuale esecuzione di<br />

un intervento di II livello per le murature (iniezione, fasce di FRP o muratura armata attiva).<br />

Anche per la sequenza n.3 in alternativa al consolidamento dei solai si può prevedere il rifacimento degli<br />

stessi.<br />

Il miglioramento conseguibile in questo caso è pari a circa il 44% tenendo conto che anche in questo caso<br />

l’aggiunta dell’intervento comporta un miglioramento di vulnerabilità pari a circa il 3%<br />

Anche per questo terzo gruppo, oltre agli interventi indicati nella sequenza, possono essere eseguiti, con un<br />

costo limitato, interventi integrativi quali la chiusura di vuoti e il consolidamento delle piattabande che<br />

comunque riducono globalmente di pochi punti la vulnerabilità globale ma apportano un elevato<br />

contributo in alcuni meccanismi locali.<br />

La differenza con la seconda sequenza riguarda l’inserimento dei muri e quindi una migliore organizzazione<br />

del sistema resistente nell’ottica dell’adeguamento e il rifacimento degli orizzontamenti e della copertura.<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11<br />

N.3<br />

Intervento<br />

Par.<br />

Freq.<br />

Eff.<br />

D<br />

Salto di<br />

classe<br />

D<br />

Vul.<br />

Intervento<br />

classe D<br />

C<br />

Salto di<br />

classe<br />

C<br />

Vul<br />

intervento<br />

Classe C<br />

SEQ.<br />

1A<br />

SEQ.<br />

1B<br />

D C<br />

1<br />

Chiusura vuoti (nicchie - canne<br />

fumarie <strong>–</strong> porte <strong>–</strong> finestre…)<br />

P1 B 2 da D a C 7.62 da C a B 7.62 6.35 3.81<br />

2 Collegamenti di piano in acciaio P1-P5 A 3 da D a B 15.24 da C a B 6.35 15.24 6.35<br />

3 Irrigidimento leggero di solaio P1-P5 C 3 da D a A 5.71 da C a A 3.57 17.14 7.62<br />

4<br />

Tirantini orizzontali, diatoni in<br />

acciaio o c.a.<br />

P2 <strong>–</strong><br />

P3<br />

B 3 da D a B 17.78 da C a B 8.89 33.02 16.51<br />

5 Ispessimento muratura<br />

P1-<br />

P2-P3<br />

C 3 da D a C 15.24 da C a B 12.7<br />

6 rifacimento copertura<br />

Iniezioni di malte Iniezioni di<br />

P9 C 3 da D a A 11.43 da C a A 6.35 44.44 19.05<br />

7 malte compatibili con le<br />

murature<br />

P2-P3 da D a A 20 da C a A 11.12 46.67 21.27<br />

8 Rifacimento solai P5 da D a A 5.71 da C a A 3.57 47.3 21.91<br />

Tabella n. 10 - Sequenza n.3<br />

600<br />

550<br />

500<br />

450<br />

400<br />

350<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

CLASSE D-<br />

C<br />

Chiusura<br />

vuoti<br />

Collegamen<br />

t i di piano<br />

in acciaio<br />

Irrigidiment<br />

o leggero<br />

di solaio<br />

SEQ.1D 0 6.35 15.24 17.14 33.02 33.02 44.44 46.67<br />

SEQ.1C 0 3.81 6.35 7.62 16.51 16.51 19.05 21.27<br />

COSTO PROG 0 10 70 130 200 250 350 550<br />

Figura n. 7 <strong>–</strong> sequenza n.3<br />

Tirantini Ispessiment<br />

orizzont ali o muratura<br />

rifacimento<br />

copertura<br />

Iniezioni<br />

III - 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!