15.06.2013 Views

Tesi Andrea Serena YOGADARSANA - India con Massimo Taddei

Tesi Andrea Serena YOGADARSANA - India con Massimo Taddei

Tesi Andrea Serena YOGADARSANA - India con Massimo Taddei

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I INTORNO ALLA FILOSOFIA INDIANA<br />

1. Peculiarità della filosofia indiana<br />

La filosofia indiana è pragmatica, ri<strong>con</strong>osce che la vita è<br />

sofferenza, quindi cerca e trova vie di interpretazione, darshana,<br />

ossia modi di vedere, che <strong>con</strong>du<strong>con</strong>o alla liberazione. Non è<br />

importante se queste vie siano portatrici della verità ultima, ma<br />

sono da <strong>con</strong>siderarsi vere quando diventano efficaci rimedi al<br />

dolore di vivere la cui causa fondamentale è ri<strong>con</strong>osciuta nel<br />

desiderio. Il soffrire dell’individuo è dovuto alla differenza tra ciò<br />

che si è e ciò che si vorrebbe essere, tra ciò che si ha e ciò che<br />

si vorrebbe avere.<br />

Il rimedio a questo dolore sta nel far corrispondere soddisfazione<br />

e desiderio, ma poiché la ricerca della soddisfazione degli<br />

incessanti desideri potrebbe essere infinita, nel suo<br />

pragmatismo, la filosofia indiana propone di estinguere la causa<br />

della sofferenza alla sua fonte: il desiderare.<br />

Se <strong>con</strong>trollare i desideri diviene la disciplina, ne <strong>con</strong>segue che<br />

per ri<strong>con</strong>oscere tali desideri il praticante debba iniziare una vera<br />

e propria indagine introspettiva, una ricerca del sé, il “ti esti” degli<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!