15.06.2013 Views

Tesi Andrea Serena YOGADARSANA - India con Massimo Taddei

Tesi Andrea Serena YOGADARSANA - India con Massimo Taddei

Tesi Andrea Serena YOGADARSANA - India con Massimo Taddei

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

alternative per arrivare alla certezza di una; Prayojana, intento<br />

all’agire per ottenere o evitare; Drstanta, esempio, di cosa nota e<br />

<strong>con</strong>divisa; Siddhanta, tesi accettata, <strong>con</strong>futata, ammessa;<br />

Ragionamento sillogistico in cinque termini: premessa, ragione,<br />

esempio negativo e positivo, uso dell’esempio, <strong>con</strong>clusione;<br />

Tarka, ipotesi; Nirnaya, determinazione; Vada, discussione;<br />

Jalpa, disputa; Vitanda, opposizioni cavillose; Hetvabhasa, errori<br />

logici; Chala, travisamento; Jati, <strong>con</strong>futazione insussistente;<br />

Nigrahasthana, punti di s<strong>con</strong>fitta.<br />

3.2 Vaisheshika<br />

Il nome del sistema è derivato dalla dottrina delle individualità<br />

atomiche, visheshas, una delle dottrine principali di questa<br />

scuola.<br />

È un sistema ortodosso teistico.<br />

Kanada, vissuto intorno al II sec. a.C. è <strong>con</strong>siderato il fondatore.<br />

La realtà è ri<strong>con</strong>osciuta in nove sostanze.<br />

L’Atma è <strong>con</strong>siderato sostanza e vi sono molti atma.<br />

La coscienza è <strong>con</strong>siderata una qualità accidentale dell’anima.<br />

Gli elementi sono: terra, acqua, luce, aria, etere, tempo, spazio,<br />

sé, mente.<br />

Il <strong>con</strong>cetto del divino è presente.<br />

Le fonti di <strong>con</strong>oscenza sono la percezione e l’inferenza.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!