15.06.2013 Views

Tesi Andrea Serena YOGADARSANA - India con Massimo Taddei

Tesi Andrea Serena YOGADARSANA - India con Massimo Taddei

Tesi Andrea Serena YOGADARSANA - India con Massimo Taddei

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dell’anima e dell’uomo. Se<strong>con</strong>do Radhakrisnan, l’<strong>India</strong> ha<br />

ancora molto da offrire al mondo nell’ambito dell’esperienza<br />

religiosa. Esperienza indispensabile per l’acquisto di quella<br />

<strong>con</strong>sapevolezza che è necessaria per far sorgere questo grande<br />

cambiamento etico sociale.<br />

3. I Darshana<br />

Non vi sono infinite soluzioni alle istanze filosofiche indiane, né vi<br />

sono tanti filosofi che abbiano ognuno una propria verità, ma le<br />

stesse soluzioni sono destinate a rinnovarsi in epoche diverse.<br />

Pertanto, per comprendere il panorama filosofico indiano è<br />

opportuno ordinarlo per scuole, piuttosto che cronologicamente,<br />

o per singoli filosofi. Queste scuole vengono chiamate Darshana.<br />

Darshana, in elogio a Sarvepalli Radhakrishnan, leggiamo<br />

l’autorevole spiegazione di questo termine, <strong>con</strong>tenuta nella<br />

celeberrima “La filosofia indiana”: “Il termine darshana deriva<br />

dalla parola drs che significa “vedere”; tale vedere può indicare<br />

sia l’osservazione percettiva che la <strong>con</strong>oscenza di ordine<br />

<strong>con</strong>cettuale, oppure l’esperienza intuitiva; può anche significare<br />

la verifica di certi fatti, la ricerca logica o l’intuizione spirituale.<br />

Generalmente <strong>con</strong> la parola darsana intendiamo le esposizioni<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!