15.06.2013 Views

Tesi Andrea Serena YOGADARSANA - India con Massimo Taddei

Tesi Andrea Serena YOGADARSANA - India con Massimo Taddei

Tesi Andrea Serena YOGADARSANA - India con Massimo Taddei

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dalla avida, la non-<strong>con</strong>oscenza; dissolta l’ignoranza, che causa il<br />

samara, il ciclo delle rinascite, si realizza la beatitudine <strong>con</strong> la<br />

coscienza dell’unione tra brahman ed atman.<br />

Altro pensatore vedantino è Ramanuja, vissuto tra i secoli XI e<br />

XII. Egli si oppone al monismo assoluto di Sankara, teorizzando<br />

un non dualismo qualificato, per il quale le anime sono sempre<br />

attributi dell’assoluto, ma <strong>con</strong>servano un certo grado di realtà.<br />

Nel momento della liberazione l’anima non si fonde totalmente<br />

<strong>con</strong> l’assoluto, ma mantiene le proprie caratteristiche di<br />

individualità.<br />

3.7 Jainismo<br />

Il Jainismo, il Buddhismo e il Charvaka sono i tre darshana non<br />

ortodossi, nastika, poiché non vengono ritenuti adeguati agli<br />

insegnamenti <strong>con</strong>tenuti nei Veda.<br />

Rsabha è <strong>con</strong>siderato il fondatore. Ma il personaggio di maggior<br />

spicco di questa scuola fu il principe Vardhamana Mahavira,<br />

deceduto nel V sec. a.C. Egli è chiamato il Vittorioso che in<br />

sanscrito si traduce Jina, da qui deriva il nome del darsana jaina,<br />

dei vittoriosi. Jina fu preceduto da altri 24 maestri che rivelarono<br />

la dottrina jaina quale mezzo necessario al superamento del ciclo<br />

samsarico delle esistenze purificando l’anima dalla materia.<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!