15.06.2013 Views

Tesi Andrea Serena YOGADARSANA - India con Massimo Taddei

Tesi Andrea Serena YOGADARSANA - India con Massimo Taddei

Tesi Andrea Serena YOGADARSANA - India con Massimo Taddei

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’esperienza <strong>con</strong>cerne il purusha e gli strumenti necessari sono<br />

buddhi, ahamkara, manas ed i sensi per mezzo dei quali<br />

l’oggetto viene percepito.<br />

Il samkhya ricerca una spiegazione razionale del mondo e delle<br />

esperienze.<br />

Considera la <strong>con</strong>oscenza la via per raggiungere la liberazione<br />

dalla sofferenza. La triplice sofferenza che può essere di origine<br />

interna che nasce dalla natura psico-fisica dell’uomo, relativa a<br />

cause del mondo o dovuta a fattori esterni.<br />

In sintesi, il purusha esiste da sempre e per sempre; è la non<br />

<strong>con</strong>oscenza della distinzione tra purusha e prakriti che causa il<br />

ciclo samsarico delle rinascite.<br />

Anche per le origini di questo darshana una datazione certa<br />

risulta impossibile, vi sono delle analogie di pensiero anche nel<br />

RigVeda, inoltre <strong>con</strong>cetti samkhya sono presenti in altri sistemi<br />

filosofici indiani, su tutti, nello Yogadarsana di Patanjali.<br />

Per la letteratura di questa scuola, “Samkhyakarika” di<br />

Isvarakrishna del IV e V sec. d.C. è il trattato più autorevole, non<br />

si tratta dell’opera più antica, ma sicuramente della più<br />

significativa; da ricordare la raccolta “Samkhyasutra” del XV sec.<br />

circa, epoca in cui si ebbe una rinascita di questo sistema<br />

filosofico.<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!