15.06.2013 Views

Tesi Andrea Serena YOGADARSANA - India con Massimo Taddei

Tesi Andrea Serena YOGADARSANA - India con Massimo Taddei

Tesi Andrea Serena YOGADARSANA - India con Massimo Taddei

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.3 Il periodo epico<br />

Questo periodo va, presumibilmente, dal 1000 a.C. al 200 d.C.<br />

Al fine di trasmettere al popolo la sapienza <strong>con</strong>tenuta nei testi<br />

vedici, ma non sempre accessibile, fiorisce una letteratura<br />

tradizionale sacra composta da storie e poemi.<br />

Le raccolte più importanti e <strong>con</strong>osciute sono il “Mahabharata” ed<br />

il “Ramayana”.<br />

Il Mahabharata è la narrazione epica delle lotte di <strong>con</strong>quista<br />

svolte nel territorio indiano, si tratta di una monumentale opera<br />

ricca di insegnamenti riguardanti la medicina, le regole di vita, la<br />

politica, la filosofia, la religione.<br />

La Bhagavad Gita, “Il canto del Beato” costituisce il momento più<br />

alto della raccolta. Questo canto tratta della natura dell’uomo,<br />

dell’universo e della ri<strong>con</strong>ciliazione tra spirito e materia come<br />

mezzo per il raggiungimento della liberazione.<br />

Il Ramayana è un poema suddiviso in quattro parti.<br />

Questa narrazione epica propone modelli di ordine sociale ed<br />

individuale. Protagonisti ne sono il divino Rama, incarnazione di<br />

Vishnu, e la moglie Sita, modelli della virilità maschile e della<br />

femminilità ideale.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!