15.06.2013 Views

Tesi Andrea Serena YOGADARSANA - India con Massimo Taddei

Tesi Andrea Serena YOGADARSANA - India con Massimo Taddei

Tesi Andrea Serena YOGADARSANA - India con Massimo Taddei

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Al fine di <strong>con</strong>testualizzare al meglio lo Yogadarshana, argomento<br />

principale di questo lavoro, i vari darshana sono singolarmente<br />

trattati nelle pagine seguenti.<br />

2.5 Il periodo della Rinascenza<br />

Questo periodo parte dal 1800 d.C. circa.<br />

Autorevoli commentatori come Ram Mohun Roy, Ramakrishnan,<br />

Radhakrishnan, Aurobindo produ<strong>con</strong>o un grande lavoro di<br />

revisione e riesame delle tradizioni filosofiche indiane anche in<br />

virtù dei <strong>con</strong>tatti e le influenze avute <strong>con</strong> la filosofia occidentale.<br />

Ram Mohan Ray nasce Radhanagar, nel Bengala. Cresciuto alla<br />

corte del Gran Mogol, viene educato alla cultura araba-persiana.<br />

Trasferito a Patna apprende l’arabo, il persiano, il greco, il<br />

sanscrito e traduce , in bengali, opere di Platone, Aristotele,<br />

Plotino e parti del Corano. Grande studioso, si reca in Tibet per<br />

studiare il buddhismo. Sostiene che il colonialismo inglese sia<br />

utile all’<strong>India</strong> e questo gli crea non pochi problemi famigliari.<br />

Attacca gli usi e costumi hindu più retrivi e gazie al suo attivismo<br />

nel 1832 venne proibita l’arsione delle vedove, il sati.<br />

Nel 1816 pubblica il “Vedanta-sara” nel quale sostiene<br />

l’abbandono del politeismo a favore del monoteismo vedantico.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!