15.06.2013 Views

Tesi Andrea Serena YOGADARSANA - India con Massimo Taddei

Tesi Andrea Serena YOGADARSANA - India con Massimo Taddei

Tesi Andrea Serena YOGADARSANA - India con Massimo Taddei

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

II YOGASUTRA DI PATANJALI<br />

Presentazione dell’opera e argomenti dei<br />

quattro libri<br />

Gli Yogasutra <strong>con</strong>sistono in quattro libri, pada.<br />

Il primo libro è il “Samadhipada”, <strong>con</strong>tiene cinquantuno sutra. Il<br />

se<strong>con</strong>do libro è il “Sadhanapada”, <strong>con</strong>tiene cinquantacinque<br />

sutra. Il terzo libro è il “Vibhutipada”, <strong>con</strong>tiene cinquantacinque<br />

sutra. Il quarto libro è il “Kaivalyapada”, <strong>con</strong>tiene trentaquattro<br />

sutra e da alcuni viene ritenuto un aggiunta successiva, poiché<br />

tratta di temi precedentemente <strong>con</strong>siderati ed ha una lunghezza<br />

inferiore ai tre libri precedenti.<br />

Quest’opera è una sequenza di centonovantacinque sutra.<br />

Opera commentata da autorevoli studiosi, tra gli antichi<br />

commentatori ricordiamo il mitico Vyasa, Vacaspati Mishra,<br />

Vijnana Bikshu.<br />

Nei commentari italiani spesso sutra viene tradotto <strong>con</strong> aforisma.<br />

Tuttavia l’aforisma, come osserva il Ferrini, sta in piedi da sé, ha<br />

un suo senso compiuto, mentre gli yogasutra, a volte ermetici ed<br />

incomprensibili, acquisis<strong>con</strong>o senso in correlazione ai precedenti<br />

ed ai successivi. Probabilmente i sutra hanno una forma così<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!