15.06.2013 Views

...erranze ...migrazioni - Pedagogika

...erranze ...migrazioni - Pedagogika

...erranze ...migrazioni - Pedagogika

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Pedagogika</strong>.it/2010/XIV_1/temi_ed_esperienze/la_retorica della_“riforma_della_scuola”<br />

forme della sua pensabilità; il pensiero cede il passo a un riflettere ipervalutante che si<br />

esaurisce in modo viziosamente circolare nella sequenza valutazione-prescrizione e la<br />

circolarità viziosa è preservata da parole-chiave, quelle di «modernizzazione», «razionalizzazione»<br />

e «ottimizzazione», che sono assunte sulla base di un consensus gentium,<br />

nella declinazione globalizzata dell’adesione al medium linguistico-rappresentativo<br />

dell’economico. All’interno di questo dispositivo retorico il Ministro Gelmini può<br />

affermare ciò che ha l’evidenza dell’ovvio per il consenso globalizzato: «la “qualità”<br />

delle risorse umane costituisce un bene primario e strategico di straordinaria importanza<br />

per interpretare correttamente e governare l’innovazione e il cambiamento, per<br />

sostenere e orientare le vicende economiche, per essere competitivi, per dare solidità e<br />

stabilità alle istituzioni democratiche, per assicurare coesione sociale e promuovere la<br />

piena fruizione dei diritti di cittadinanza […] Le riforme e le innovazioni introdotte<br />

negli ultimi decenni hanno conosciuto vicende alterne e spesso tormentate, spinte<br />

in avanti, ritorni al passato e rifacimenti che ne hanno impedito la piena attuazione,<br />

generando confusione e ritardi nel processo di modernizzazione». 1 Nel linguaggio<br />

che esplicita l’intenzione politica di riforma, la razionalizzazione dei sistemi è posta<br />

come strumento della modernizzazione e, a sua volta, la razionalizzazione del sistema<br />

dell’istruzione e della formazione è posta come mezzo che ha i fini della riduzione<br />

dei costi e dell’ottimizzazione del rendimento del sistema in termini di efficacia e di<br />

efficienza; il rapporto mezzi-fini introduce apparentemente un ordine descrittivofattuale<br />

di riflessione perché esso è già valorialmente determinato senza che questa<br />

determinazione sia assunta criticamente e responsabilmente. I tre termini organizzano<br />

infatti un dispositivo retorico all’interno del quale essi sono assunti con una<br />

funzione descrittiva che è di ritorno rispetto al loro essere termini positivi di coppie<br />

nelle quali il primo termine è stato cancellato in modo che il secondo termine possa<br />

assumere un significato assoluto. Quali sono gli opposti di «modernizzazione», «razionalizzazione»,<br />

«ottimizzazione»?<br />

Il problema non è il fatto che la riforma della scuola e della formazione sia solo o<br />

prioritariamente o dissimulativamente una riforma economica del sistema ma il fatto<br />

che l’economico non sia riferito alla sua provenienza essenziale di impresa moderna della<br />

tecnica in dispiegamento e che conseguentemente ne è la ratio, la logica e non il pensiero:<br />

la via più economica è la più razionale ma è la meno essenziale. In questo senso i tre termini<br />

in questione non sono primariamente da riferire alle discipline economiche in senso<br />

proprio ma al consenso globalizzato che li ha disposti all’interno di una gerarchia di valori<br />

positivi e li utilizza come descrittori di un ordine fattuale universale. La riforma si fa «irrinunciabile,<br />

indifferibile», spasmi del linguaggio generati dal ritiro del pensiero: la riforma<br />

è l’irrinunciabile, l’indifferibile della retorica della modernizzazione, laddove irrinunciabile<br />

è precisamente il suo rinnovarsi ad indefinitum per lasciare nell’oblio il pensiero. Questi<br />

spasmi del linguaggio forse alludono, all’interno di un’analogia tratta dall’economia finan-<br />

1 Schema di piano programmatico del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca<br />

di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze -di cui all’art. 64 del DL n.<br />

112/2008 convertito dalla L n. 133/2008, scaricabile dal sito www.parlamento.it.<br />

Temi ed esperienze 89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!