15.06.2013 Views

...erranze ...migrazioni - Pedagogika

...erranze ...migrazioni - Pedagogika

...erranze ...migrazioni - Pedagogika

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Pedagogika</strong>.it/2010/XIV_1/temi_ed_esperienze/la_retorica della_“riforma_della_scuola”<br />

dell’educazione e della formazione e quindi l’ad-propriazione singolare dell’accadere<br />

educativo e formativo. Nel porre come vertice culturale e di politica educativa<br />

l’istituto giuridico-costituzionale della cittadinanza la riflessione sulla competenza<br />

assume, anzitutto e fondamentalmente, riduttivamente, il senso della ricerca<br />

dell’equivalente sul piano formativo ed educativo del diritto all’istruzione come<br />

diritto sociale della cittadinanza; la qualità astratto-formale delle otto competenze<br />

chiave è l’esito di una generalizzazione, nel senso privativo di decontestualizzazione,<br />

delle conoscenze e delle abilità disciplinari, il cui obbiettivo è funzionalizzare<br />

la singolarità del percorso identitario alla soggettivazione predisposta dall’habitus<br />

giuridico del cittadino europeo e occidentale, fondato sul sodalizio culturale tra<br />

società della conoscenza (scientifica) e società democratica, e l’educare a istruire sui<br />

diritti e obblighi del cittadino: tanto più il singolo è astratto nei suoi tratti e nelle<br />

sue provenienze tanto più facilmente può essere ridotto a sostrato (subjectum) della<br />

seconda natura imposta dalla forma globalizzata di civiltà e cultura occidentale.<br />

La «didattica delle competenze» deve essere l’obbiettivo del sistema dell’istruzione<br />

e della formazione, secondo lo Schema di piano programmatico del Ministro<br />

Gelmini, come didattica finalizzata alla formazione totale della persona intenzionata<br />

come crescita umana, civile e culturale e alla tutela dei suoi diritti: come si evince<br />

dai testi di didattica delle competenze, il fine è perseguito a partire dalla centratura<br />

concettuale del termine «competenza-e» sull’idea di soggetto che fa emergere la<br />

qualità umanistica, di interpretazione tecnoscientifica dell’umano: «competenti si<br />

è» e «la competenza inerisce il soggetto in quanto qualità che lo denota non-superficialmente;<br />

perché non tollera una scomposizione analitica in abilità elementari<br />

‘discrete’; in quanto “saper fare” che è espressione manifesta del “saper essere”». 7<br />

Analizzando le due posizioni culturali e discorsive umanistica e scientista emerge<br />

il profilo di un senso comune intorno all’istruzione e alla formazione organizzata che<br />

aderisce alla modernizzazione come ratio economica e come valore supremo della renovatio<br />

umanistica contemporanea. La parola-concetto «competenza» è un tentativo<br />

di conciliare le coppie nelle quali le due posizioni si articolano che reitera e approfondisce<br />

la confusione anziché fare chiarezza perché eleva una condizione tecnicoprocedurale<br />

di soggettivazione a condizione umanamente essenziale dell’educazione<br />

e della formazione, inducendo il sospetto che una critica pedagogica radicale del<br />

concetto coincida con una difesa dell’in-umano e un’enfasi della barbarie.<br />

Nell’uso specialistico tra linguaggio della politica educativa e formativa e linguaggio<br />

della didattica e nella sua ormai aproblematica estensibilità, si è dispiegato il destino della<br />

parola nella sua provenienza giuridico-formale ma alla meditazione pedagogica si offre<br />

l’approfondimento e la de-cisione per un altro, marginale significato che la parola «competenza»<br />

ha assunto: 8 il significato simbolico di «simmetria delle parti tra di loro (Gell.)»;<br />

di «giusto rapporto, analogia, proporzione (Chalcid.)»; di «disposizione rispettiva degli<br />

7 Cfr. D. Maccario, Didattica delle competenze. Fondamenti concettuali, scaricabile dal sito www.<br />

se-savigliano.unito.it e D. Maccario (2006), Insegnare per competenze,Torino, SEI.<br />

8 S. Battaglia (a cura di) (1995), Grande Dizionario della lingua italiana, III, Torino, UTET, p. 402.<br />

Temi ed esperienze 93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!