18.06.2013 Views

Comunicare fisica.07 - proceedings alta risoluzione

Comunicare fisica.07 - proceedings alta risoluzione

Comunicare fisica.07 - proceedings alta risoluzione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

divertimento. Sono stato particolarmente fortunato perché in quella scuola, la scuola media, ginnasio e liceo<br />

Torquato Tasso di Roma, insegnava Emma Castelnuo.<br />

Tanto ha interessato questo film che dopo tanti anni può benissimo essere proiettato in una sala cinematografica<br />

e riscuotere ancora un gran successo.<br />

L’altro film è Fermat’s Last theorem [15] di Simon Singh. Ho avuto la fortuna di andare a cena con Andrew Wiles<br />

e passare del tempo con lui. È una persona molto amabile, pieno di perfetto humor inglese. A lui Proof non è<br />

piaciuto mentre si è divertito, abbastanza, a vedere il musical Fermat’s Last Tango autori: Joshua Rosenblum<br />

e Joanne Sydney Lessner [16]. Nel musical in cui lui stesso è messo in scena, pur con il nome cambiato.<br />

Anche se la canzone in cui matematici famosi si rivolgono a lui (si tratta di Gauss, Newton, Euclide, Pitagora e<br />

Fermat) dicendo che il lavoro del matematico è per i giovani (Wiles non ha ricevuto la medaglia Fields perché<br />

aveva superato di poco i quaranta anni), non lo deve aver molto divertito. Sono amico di Simon Singh che ha<br />

partecipato tre volte ai convegni di Matematica e cultura, anche all’ultimo0 del 2007. Nel breve film che ho<br />

realizzato durante il convegno Singh spiega come ha costruito il film e come ha convinto la BBC a produrlo. [17]<br />

In pochi minuti Singh spiega in modo molto efficace quale deve essere la filosofia di chi si propone di realizzare<br />

un film documentario sulla matematica.<br />

Bibliografia<br />

1) G. H. Hardy, Apologia di un matematico, Garzanti, Milano (1989).<br />

2) P. C. Kenschaft, Notices of the AMS, vol. 34 n. 6 (ottobre 1987), p. 897.<br />

3) A Beautiful Mind, R. Howard, regia, interpreti Russel Crowe, Ed Harris, Jennifer Connelly, sceneggiatura Akiva Goldsman,<br />

produzione Dreamworks, USA, 2001.<br />

4) Bianca, N. Moretti, regia, interpretato da Nanni Moretti, Laura Morante, soggetto e sceneggiatura di Nanni Moretti<br />

con Sandro Petraglia, produzione Faso Film srl Roma, Italia,1983.<br />

5) Emmer, M. Manaresi, eds, Matematica, arte, tecnologia, cinema, Springer Italia, Milano (2002) pp. 204-210.<br />

Ed. Inglese ampliata, Springer USA, (2005).<br />

6) M. Emmer, Visibili armonie: arte, cinema, teatro, matematica, Bollati Boringhieri, Torino (2007).<br />

7) M. Emmer, Matematica e cinema, Springer, Milano , in preparazione.<br />

8) Dear Brigitte, H. Koster, regista, interpreti: James Stewart, Fabian, Glynis Johns, Cindy Carlo, soggetto di Hal Kanter,<br />

prodotto da H. Koster per la Fox, 1965.<br />

9) Proof, film, John Madden, regia, interpreti Anthony Hopkins, Gwyneth Paltrow, Jake Gyllenhaal,<br />

sceneggiatura David Auburn e Rebecca Miller, produzione Bune Vista, USA (2005).<br />

10) Dopo mezzanotte, D. Ferrario, regista, interpreti Giorgio Pasotti, Francesca Picozza, Fabio Troiano, Francesca Inaudi,<br />

soggetto, sceneggiatura e produzione Davide Ferrario, 2004.<br />

11) D. Ferrario, Il cinema secondo Fibonacci, in M. Emmer, a cura di, Matematica e cultura 2006, Springer, Milano (2006), p. 15 – 20.<br />

12) Omaggio a Mario Merz, in M. Emmer, a cura di, Matematica e cultura 2006, Springer, Milano (2006), p. 1-20,<br />

con articolo di J. Kounellis, M. Gandini, G. M. Accade, D. Ferrario.<br />

13) 21 Gramms, A. G. Inarritu, regista, 21 Grammi, interpreti: Sean Penn, Benicio del Toro,<br />

soggetto e sceneggiatura A. G. Inarritu, 2003 .<br />

14) The Bank, R. Connolly, regista, interpreti: David Wenham, Anthony Lapaglia, Subylla Budd, soggetto di Robert Connolly,<br />

produzione Arena Film Australia, 2001.<br />

15) H. Luske, regia, Donald in Mathmagic Land, art director Stan Jolley, sceneggiatura Milt Banta, Bill Berg, e Heinz Haber,<br />

produzione Walt Disney, USA,1959.<br />

16) S. Singh, regia, Fermat’s Last Theorem, J. Lynch, produttore per la BBC, serie Horizon, 1996.<br />

17) S. Singh, in M. Emmer, a cura di, Matematica e cultura 2008, Springer, Milano (2008).<br />

M. Emmer, d, film in DVD, Venezia, © Villarreal & Emmer (2008), contiene una breve intervista con S. Singh.<br />

11 COMUNICARE FISICA.07<br />

TRIESTE 1/6 OTTOBRE 2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!