18.06.2013 Views

Comunicare fisica.07 - proceedings alta risoluzione

Comunicare fisica.07 - proceedings alta risoluzione

Comunicare fisica.07 - proceedings alta risoluzione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SOCIETÀ DEMOCRATICA ED EDUCAZIONE ALLA SCIENZA<br />

> Alessandro Pascolini<br />

Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Padova, via Marzolo 8, Padova<br />

INFN sezione di Padova<br />

Sommario<br />

Vengono tratteggiati da un punto di vista empirico le motivazioni di base per l’educazione alla scienza, i problemi<br />

che essa pone, gli obiettivi da perseguire e alcune strategie operative.<br />

Premessa<br />

Il tema del ruolo sociale della scienza, in forme diverse, ha percorso un po’ tutta la storia della cultura<br />

occidentale. Il suo rapporto con società democratiche è invece un problema recente, dato che la democrazia è<br />

un fenomeno nuovo e ancora lungi dall’essere universale; ha acquistato attenzione a seguito delle rivoluzioni<br />

francese e americana ed è divenuto uno dei temi del dibattito politico-culturale dalla seconda metà dello scorso<br />

secolo a partire dal mondo anglosassone, con importanti contributi da parte di Karl Popper e Gerald Holton,<br />

per fare due esempi. Da noi si è sviluppato essenzialmente dal ’68, generalmente in forma critica, ma più<br />

seriamante negli ultimi decenni; un punto di riferimento rimane la rivista “La nuova civiltà delle macchine”.<br />

A questo punto ritengo corretto precisare che non ho le competenze sociologiche o pedagogiche necessarie<br />

per un trattamento metodologicamente corretto del tema assegnatomi. Sono un artigiano della comunicazione<br />

scientifica e cercherò di affrontare l’argomento da questa prospettiva, sperando lo stesso di dare qualche utile<br />

contributo.<br />

Premesso che intenderò la “società democratica” secondo la definizione di Popper: “si vive in democrazia<br />

quando esistono istituzioni che permettono di rovesciare il governo senza ricorrere alla violenza”, i quesiti che il<br />

tema suggerisce sono:<br />

• perché educare alla scienza?<br />

• fino a che punto educare?<br />

• chi ci troviamo di fronte?<br />

• che fare?<br />

1 Perché educare alla scienza?<br />

Se ci pensiamo, sembrerebbe inutile educare alla scienza in un contesto assolutamente dominato da una<br />

scienza onnipresente e da una tecnologia pervasiva. Antropologicamente, siamo nella “cultura della scienza”,<br />

respiriamo scienza e tecnologia, per cui tutti dovrebbero esserne naturalmente imbevuti. Ma la società, a tutti i<br />

livelli, è incapace di interpretarle e porle nella giusta prospettiva.<br />

Un esempio: a Venezia nel corso della conferenza “the future of science” Richard Lindzen nella sua relazione<br />

su “global warming” ha sostenuto che l’anidride carbonica non gioca un ruolo rilevante, e ciò ha messo in crisi<br />

un gruppo di studenti liceali – e la loro insegnante – per i quali la tesi opposta era la “verità”. Gente attenta,<br />

interessata non ha tuttavia maturato la cognizione che il criticismo, il confronto di tesi antagoniste sono elementi<br />

costitutivi della scienza e che tutto il progresso scientifico vive sottoponendo continuamente a falsificazione<br />

le proprie acquisizioni, direbbe Popper, ovvero nel confronto di programmi di ricerca antagonisti, come ci ha<br />

insegnato Imre Lakatos.<br />

Ma questo è un esempio “alto”. Esiste un diffuso analfabetismo scientifico, un pericoloso ritorno all’arcaismo,<br />

alla magia, alle sette più o meno sataniche, al rifiuto della realtà e al fiorire di pratiche mediche empiriche: un<br />

atteggiamento antiscientifico che giunge fino a rifiutare del tutto la scienza e la ragione.<br />

Questo può avere conseguenze catastrofiche per una società democratica, che si trova ad affrontare sempre<br />

di più scelte di natura scientifica e tecnologica in tutti i settori della vita civile: basta pensare al problema<br />

energetico, ai cambiamenti climatici, alle possibilità aperte dall’ingegneria genetica.<br />

L’analfabetismo impedisce ai cittadini – e anche ai responsabili della vita politica – di partecipare in modo<br />

efficace a tali decisioni, con la conseguenza di tragici errori o di astensione e delega a una minoranza di tecnici,<br />

creando una lacerazione traumatica nel tessuto sociale.<br />

Un’educazione scientifica di base è indispensabile per evitare la marginalizzazione dei lavoratori e la perdita del<br />

lavoro, sostituendo allo storico proletariato economico un nuovo proletariato culturale. La cultura scientifica<br />

basata sul dialogo costruttivo e sull’analisi critica è anche indispensabile per difendere ed estendere i diritti<br />

umani, sia combattendo gli attacchi basati su chiusi atteggiamenti confessionali, anti-razionalistici e intolleranti,<br />

sia creando le condizioni oggettive dei diritti fondamentali alla vita, alla salute e alla conoscenza.<br />

13 COMUNICARE FISICA.07<br />

TRIESTE 1/6 OTTOBRE 2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!