18.06.2013 Views

Comunicare fisica.07 - proceedings alta risoluzione

Comunicare fisica.07 - proceedings alta risoluzione

Comunicare fisica.07 - proceedings alta risoluzione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIVULGAZIONE & FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI<br />

> Luciana Zuccheri (a) , Consolato Pellegrino (b)<br />

(a) Dipartimento di Matematica e Informatica, Università degli Studi di Trieste, Via A. Valerio 12/1, Trieste;<br />

zuccheri@units.it<br />

(b) Dipartimento di Matematica pura e applicata “G. Vitali”, Università di Modena e Reggio Emilia,<br />

Via Campi 213b, Modena; pellegrino@unimore.it<br />

Sommario<br />

In questa nota si illustra «Tre in uno: piccola enciclopedia della matematica “intrigante”», un libro che si<br />

propone di stimolare la curiosità verso i vari aspetti della matematica, coltivare l’abitudine alla lettura anche<br />

in campo matematico e stimolare il desiderio di cercare approfondimenti di quanto si legge, offrendo una<br />

vasta gamma di puntuali rimandi bibliografici. L’opera si rivolge agli amanti della cultura in generale e della<br />

matematica in particolare. Lo stile adottato offre agli insegnanti un valido strumento per appassionare gli allievi<br />

alla lettura di opere di matematica divulgativa. La validità dell’impostazione strutturale del testo è stata verificata<br />

con un’indagine svolta tra gli studenti dei Corsi di studi in matematica e delle Scuole di specializzazione per<br />

l’insegnamento nella Scuola secondaria, nell’Università di Trieste e nell’Università di Modena e Reggio Emilia.<br />

1 Perchè è importante la diffusione della cultura matematica?<br />

L’importanza di molti aspetti della divulgazione della matematica sono ben presenti da tempo alla comunità<br />

matematica internazionale (cfr. Howson e Kahane 1990) e, da qualche anno, anche l’importanza della<br />

divulgazione rivolta ai vari ordini di scuola è condivisa da tutti. È noto, infatti, che i giovani che non vengono<br />

formati adeguatamente in matematica a livello preuniversitario tendono a non proseguire gli studi in campo<br />

scientifico, o, se lo fanno, trovano maggiori difficoltà. Una cura maggiore nell’apprendimento della matematica<br />

da parte dei giovani, specialmente nei paesi più industrializzati, potrebbe contrastare la tendenza della gran<br />

parte di loro a non orientarsi più negli studi superiori in settori scientifici, facendo correre alla società il pericolo<br />

di non riuscire a mantenere l’attuale livello di sviluppo. Recentemente, inoltre, le ben note indagini OCSE-PISA<br />

hanno portato alla rib<strong>alta</strong> gli scarsi risultati riportati in matematica dai quindicenni di molti Paesi, tra cui l’Italia.<br />

Per tutti questi motivi, in Italia sono state finanziate varie iniziative rivolte al mondo della scuola, tra cui il<br />

Progetto Lauree Scientifiche.<br />

Per lo sviluppo delle capacità in campo matematico e la rinascita della cultura matematica nelle nuove<br />

generazioni, un nodo cruciale è senz’altro quello dell’insegnamento. Occorre quindi che i docenti universitari in<br />

collaborazione con gli insegnanti del settore scientifico, in particolare matematico, operino al fine di disseminare<br />

tra i giovani la passione per la matematica, o almeno la voglia di studiarla (cfr. Pellegrino e Zuccheri 20061).<br />

2 Come aiutare gli insegnanti a disseminare la passione per la matematica?<br />

Recentemente, soprattutto a partire dagli anni immediatamente precedenti il 2000, proclamato dall’UNESCO<br />

Anno Internazionale della Matematica, sono stati pubblicati e ripubblicati in tutto il mondo molti volumi di<br />

divulgazione della matematica. Non tutti sono dello stesso livello, anzi, alcuni sono un po’ superficiali, altri<br />

sono viziati da errori di stampa o di traduzione, ma è importante che sia stata raggiunta una buona “massa<br />

critica” che ha fatto uscire dall’ombra questo genere letterario. Inoltre, esistono molti libri di divulgazione<br />

della matematica ormai “classici”, che, seppur non più in commercio, sono consultabili presso le biblioteche<br />

pubbliche e universitarie.<br />

Per diffondere, ma anche accrescere la cultura matematica, ci è sembrato utile far conoscere queste opere, con<br />

una rassegna che inviti alla loro lettura e, nel contempo, ad approfondire gli argomenti trattati, inquadrati in un<br />

contesto organico.<br />

A tale scopo abbiamo realizzato un libro, intitolato: Tre in uno: piccola enciclopedia della matematica “intrigante”<br />

(cfr. Pellegrino e Zuccheri 2008) che si propone di stimolare la curiosità verso i vari aspetti della matematica,<br />

coltivare l’abitudine alla lettura anche in campo matematico, stimolare il desiderio di cercare approfondimenti<br />

di quanto si legge. Il volume, oltre ad essere adatto per gli amanti della scienza in generale e della matematica<br />

in particolare, può servire agli insegnanti in formazione e in servizio per colmare loro eventuali lacune e, nel<br />

contempo, come strumento per aiutarli a far maggiormente apprezzare la matematica ai loro allievi.<br />

3 Struttura dell’opera<br />

Il libro sviluppa, ampliandole e completandole, alcune idee già esposte in un video, visibile in rete, da noi ideato e<br />

prodotto presso l’Università di Trieste (cfr. Pellegrino e Zuccheri 1998).<br />

Per questo testo, proponendoci di contribuire alla divulgazione della matematica intesa soprattutto come<br />

27 COMUNICARE FISICA.07<br />

TRIESTE 1/6 OTTOBRE 2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!