18.06.2013 Views

Comunicare fisica.07 - proceedings alta risoluzione

Comunicare fisica.07 - proceedings alta risoluzione

Comunicare fisica.07 - proceedings alta risoluzione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“UN UOMO SI METTE IN MARCIA<br />

PER RAGGIUNGERE, PASSO<br />

A PASSO, LA SAGGEZZA.<br />

NON È ANCORA ARRIVATO.”<br />

Italo Calvino, Palomar (1983)<br />

<strong>Comunicare</strong>, nel contesto scientifico, nasce dall’esigenza di informare e condividere<br />

ipotesi, teorie, scoperte certe e in divenire. Le scienze fisiche, che nei decenni<br />

passati sono progredite tumultuosamente e a ritmi velocissimi, hanno a volte visto i<br />

ricercatori arroccarsi in un mondo proprio senza la capacità e la volontà di comunicare.<br />

Nel contempo, dalla scuola e da tutte le persone che desiderano ampliare i loro orizzonti<br />

è nata una richiesta piu o meno esplicita ma costante di condivisione che<br />

è divenuta complicità, stimolo e incentivo per il ricercatore e la struttura in cui egli<br />

è inserito. Ecco quindi l’esigenza di stabilire canali privilegiati di comunicazione tra<br />

il ricercatore e il mondo esterno, con una particolare attenzione al mondo della scuola<br />

che è il tramite per raggiungere in tempi più lunghi elementi di linguaggio comune<br />

in grado di saziare curiosità e interesse.<br />

Si è fatto! È motivo di orgoglio e soddisfazione vedere quanto sia stato fatto in anni<br />

recenti, quante iniziative, mostre, festival, impegni formativi specifici per operatori<br />

dedicati: un indubbio progresso. Ora è tempo di consolidare, mettersi in ascolto,<br />

stimolare e dare spazio alla richiesta esplicita che viene dal mondo esterno alla scienza.<br />

Abbiamo fatto nascere l’offerta di una scienza accessibile e seducente, il prossimo passo<br />

è crescerla con continuità, affiancandola in particolare alle richieste che vengono dalla<br />

scuola. Il punto di incontro è il nostro convegno <strong>Comunicare</strong>Fisica. Credo che<br />

l’edizione CF2007, i cui atti raccogliamo in questo volume, abbia segnato il giro di boa,<br />

le sensibilità dei ricercatori si sono risvegliate cosi come la voglia di comunicare e di<br />

mettere a punto un linguaggio che renda questa comunicazione possibile risvegliando<br />

il piacere di raccontare e di ascoltare.<br />

> Andrea Vacchi<br />

Responsabile dell’organizzazione del convegno a Trieste.<br />

Membro di Giunta Esecutiva dell’INFN<br />

e direttore editoriale della rivista Asimmetrie.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!