18.06.2013 Views

Comunicare fisica.07 - proceedings alta risoluzione

Comunicare fisica.07 - proceedings alta risoluzione

Comunicare fisica.07 - proceedings alta risoluzione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Motivi e spunti emersi nella conferenza.<br />

Gli scopi della conferenza <strong>Comunicare</strong>Fisica 2007 sono stati ampiamente raggiunti. La<br />

notevole e qualificata partecipazione da parte di fisici, docenti e comunicatori ha permesso<br />

di sviscerare problematiche quali: la formazione degli scienziati alla comunicazione; la<br />

delicatezza del rapporto con i media; la difficoltà nel valutare gli impatti della comunicazione<br />

sul tessuto sociale; le similitudini e le differenze della comunicazione rispetto alla didattica;<br />

l’urgenza di imparare i nuovi linguaggi e le nuove tecnologie. Oltre a ciò, nel corso della<br />

Conferenza sono emerse, ancora una volta, la vitalità e la creatività del mondo della ricerca<br />

fisica in Italia, anche dal punto di vista della comunicazione scientifica verso il pubblico.<br />

Quali gli spunti su cui è necessario riflettere ancora e investire?<br />

Nonostante l’impegno fattivo e appassionato di molti ricercatori nella comunicazione<br />

della scienza, il ruolo del ricercatore-comunicatore non è ancora correttamente valutato e<br />

adeguatamente supportato da parte degli enti di ricerca cui essi afferiscono. È emersa inoltre<br />

la necessità di instaurare una reale osmosi con il mondo della didattica: solo potenziando<br />

le competenze e alimentando l’entusiasmo dei docenti, di ogni ordine e grado, è possibile<br />

pensare di infondere nella popolazione la coscienza degli aspetti positivi dello studio delle<br />

scienze per la società. Da ultimo, ma non per ultimo, è stata sottolineata l’urgenza di creare<br />

una concreta sinergia nell’ambito delle attività di comunicazione della scienza, sì da potenziare<br />

e mettere in rete le risorse per conoscere il mondo della ricerca messe a disposizione della<br />

collettività. Una possibile proposta in tal senso, emersa dal dibattito, è quella di realizzare<br />

un portale unico della comunicazione scientifica della Fisica nel quale far confluire ricchezze e<br />

opportunità dei diversi progetti. Una comunione di intenti e di prospettive, una opportunità in<br />

più per comunicare la Fisica quale parte importante della cultura. Probabilmente un compito<br />

che lasciamo a <strong>Comunicare</strong>Fisica 2010.<br />

> Francesco Longo (a, b) , Erica Novacco (a)<br />

(a) INFN sezione di Trieste, via Valerio 2, 34127 Trieste<br />

(b) Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Trieste, via Valerio 2, 34127 Trieste

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!