18.06.2013 Views

Comunicare fisica.07 - proceedings alta risoluzione

Comunicare fisica.07 - proceedings alta risoluzione

Comunicare fisica.07 - proceedings alta risoluzione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ABBIAMO UN SOGNO…<br />

> Andrea De Bortoli, Isabella Susa, Enrico Predazzi<br />

Centro Agorà Scienza, Università degli Studi di Torino, via Po 18 10123, Torino<br />

Sommario<br />

Il Centro Agorà Scienza dell’Università degli Studi di Torino ha tra i suoi obiettivi la promozione della “terza<br />

missione dell’Università”: favorire il dialogo tra Scienza e Società. A questo scopo ha avviato nel 2007 la Scuola<br />

nazionale per dottorandi “Scienza, Comunicazione e Società” e partecipa attivamente a un grosso progetto<br />

nazionale, l’organizzazione dello Euroscience Open Forum (ESOF) che si terrà a Torino nel 2010.<br />

1 Agorà Scienza<br />

Agorà Scienza (www.agorasceinza.it) è un Centro dell’Università degli Studi di Torino per la diffusione e la<br />

comunicazione della cultura scientifica nato nel 2006. Il Centro si propone di sensibilizzare i ricercatori alla loro<br />

responsabilità nei confronti del pubblico e formarli alla comunicazione del loro lavoro di ricerca, di promuovere<br />

la ricerca e il ruolo dell’Università nella relazione tra scienza e società, di coinvolgere i cittadini nei dibattiti che<br />

riguardano la ricerca scientifica attraverso lo studio e l’organizzazione di eventi innovativi.<br />

Tra le iniziative del Centro il convegno internazionale “L’Università: ponte tra Scienza e Società”, la scuola<br />

estiva per dottorandi “La Scienza fa notizia, la Scienza fa opinione”, la partecipazione alla “Notte europea dei<br />

ricercatori” e alla candidatura e organizzazione dello Euroscience Open Forum (ESOF) che si svolgerà a Torino<br />

nel 2010 (www.esof2010.org).<br />

2 La “terza missione” dell’Università<br />

La nascita di Agorà Scienza ha rappresentato e rappresenta un grande banco di prova per l’Università di Torino<br />

e non solo. Agorà Scienza ha promosso una collaborazione stretta fra gli Atenei piemontesi (Università di Torino,<br />

Università del Piemonte Orientale, Politecnico di Torino) con i quali sta esaminando la sua trasformazione in<br />

una struttura comune. Questa trasformazione non rappresenta solo l’allargamento a tutto il Piemonte di questa<br />

iniziativa (che, in sé sarebbe comunque già un risultato non da poco), ma anche il tentativo di diffondere e<br />

istituzionalizzare quella che già in altre occasioni è stata definita la “terza missione” dell’Università. Oltre alla<br />

formazione avanzata e alla ricerca oggi si delinea sempre più la necessità che l’Università si prefigga un terzo<br />

obiettivo fondamentale, quello di costruire un rapporto aperto e dialogico con la società. Questione che tra l’altro<br />

è già stata affrontata e formalizzata da diversi paesi europei come la Gran Bretagna e la Svezia.<br />

La terza missione non dovrebbe tuttavia ridursi esclusivamente ad una maggiore apertura verso i media e alla<br />

costituzione di uffici stampa all’interno degli Atenei. Dovrebbe realizzarsi attraverso una maggiore responsabilità<br />

da parte delle Università e dei ricercatori nei confronti dell’opinione pubblica, valorizzando e promuovendo<br />

iniziative personali e di gruppo nella direzione di un migliore dialogo con i cittadini.<br />

Gli Atenei inoltre dovrebbero con maggiore forza e costanza interagire con le Istituzioni di governo e con gli altri<br />

attori coinvolti per sviluppare in sinergia le politiche culturali relative al territorio sul quale incidono.<br />

In questo quadro l’esperienza di Agorà Scienza rappresenta un laboratorio sperimentale, soprattutto per quel<br />

che riguarda la formazione dei dottorandi.<br />

3 La Scuola estiva nazionale “La Scienza fa notizia, la Scienza fa opinione”<br />

Dal 9 al 15 settembre 2007 si è svolta a Torino la prima Scuola nazionale di formazione interdisciplinare<br />

per dottorandi sui temi della comunicazione della scienza e della relazione tra scienza e società. La Scuola<br />

“Scienza, Comunicazione e Società” (SCS) avrà cadenza annuale con l’obiettivo di renderla internazionale entro il<br />

2010, anno in cui Torino ospiterà ESOF2010.<br />

L’edizione 2007, organizzata in partenariato con il Politecnico di Torino, l’Università del Piemonte Orientale e<br />

la Compagnia di San Paolo e in collaborazione con le Università di Padova e di Trento ha avuto come titolo “La<br />

Scienza fa notizia, la Scienza fa opinione”; l’edizione 2008 si svolgerà dal 7 al 12 settembre 2008 con titolo “La<br />

conoscenza scientifica come bene pubblico globale” con la partecipazione del prof. Luciano Gallino (Università di<br />

Torino) e di Helga Nowotny (Vice Presidente European Research Council).<br />

Gli obiettivi della scuola sono di introdurre gli allievi ai temi del rapporto complesso tra scienza e società e<br />

formare i futuri ricercatori alla comunicazione del loro lavoro di ricerca.<br />

All’edizione 2007 hanno partecipato 59 dottorandi dei quali 36 provenienti da Università al di fuori della Regione<br />

Piemonte (Milano, Bergamo, Padova, Udine, Bologna, Roma, Molise, Messina, Trento, Genova, Parma, Firenze,<br />

Losanna) e 3 partecipanti provenienti da Enti non universitari.<br />

35 COMUNICARE FISICA.07<br />

TRIESTE 1/6 OTTOBRE 2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!