18.06.2013 Views

Suono in gioco - Edizioni Centro Studi Erickson

Suono in gioco - Edizioni Centro Studi Erickson

Suono in gioco - Edizioni Centro Studi Erickson

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Suono</strong> <strong>in</strong> <strong>gioco</strong> – © 2005, <strong>Erickson</strong><br />

20<br />

Si differenzia <strong>in</strong> questo senso da quello che comunemente<br />

viene chiamato «effetto», che, al contrario, produce una<br />

modifica che non altera la natura profonda del suono, tanto<br />

che l’ascoltatore può ancora riconoscere il suono orig<strong>in</strong>ale<br />

e la natura dell’effetto.<br />

• Tempo reale: è la condizione tale per cui non è percepita alcuna<br />

distanza temporale tra l’azione sul suono e il risultato<br />

di tale azione. La trasformazione viene immediatamente<br />

ascoltata.<br />

• Spettro sonoro: l’entità e la distribuzione dell’energia sonora<br />

sulle varie frequenze; lo spettro può essere efficacemente<br />

rappresentato dal sonogramma (vedi voci del «Glossario»<br />

<strong>in</strong> ASCOLTA E REGISTRA).<br />

V<strong>in</strong>coli tecnici<br />

• Il file audio che viene caricato <strong>in</strong> FILTRO, dest<strong>in</strong>ato a essere<br />

filtrato, deve rispondere ai seguenti requisiti: 44.100 Hz,<br />

16 bit, durata massima 3 m<strong>in</strong>uti, mono o stereo, formato<br />

wav non compresso. Tutti i file che non rispondono a tali<br />

requisiti sono automaticamente rifiutati dal software.<br />

• La registrazione ha durata massima pari a 30 secondi.<br />

• Il file audio prodotto dalla registrazione avrà le seguenti<br />

caratteristiche: 44.100 Hz, 16 bit, durata massima 30 secondi,<br />

stereo, formato wav non compresso.<br />

7. RIVERBERO<br />

Parole chiave<br />

Spazio fisico chiuso. Riflessioni del suono. Collocazione<br />

spaziale del suono.<br />

Che cos’è<br />

RIVERBERO è uno strumento di trattamento <strong>in</strong> tempo<br />

reale che simula le molteplici riflessioni del suono <strong>in</strong> uno<br />

spazio chiuso.<br />

L’utente può agire, virtualmente, su parametri come lunghezza,<br />

densità, colore e presenza del riverbero.<br />

Come funziona<br />

Una sfera colorata rappresenta il suono; lo spostamento del<br />

suono dalla posizione <strong>in</strong>iziale modifica i parametri e produce<br />

il trattamento.<br />

In particolare lo spostamento lungo l’asse orizzontale simula<br />

l’aumento della dimensione dello spazio <strong>in</strong> cui il suono viene<br />

prodotto, mentre lo spostamento sull’asse verticale simula

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!