18.06.2013 Views

Suono in gioco - Edizioni Centro Studi Erickson

Suono in gioco - Edizioni Centro Studi Erickson

Suono in gioco - Edizioni Centro Studi Erickson

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Suono</strong> <strong>in</strong> <strong>gioco</strong> – © 2005, <strong>Erickson</strong><br />

30<br />

tempo, decidere le modalità di lettura e costruire così il proprio<br />

ritmo, ascoltarlo, registrarlo e archiviarlo.<br />

Come funziona<br />

L’ambiente di lavoro presenta c<strong>in</strong>que tracce sovrapposte<br />

l’una sull’altra lungo l’asse verticale, v<strong>in</strong>colate alla medesima<br />

velocità di scorrimento dell’unità di base, il tempo di<br />

metronomo (Tempo).<br />

La traccia è lo spazio di lavoro <strong>in</strong> cui creare la struttura ritmica:<br />

su ognuna di esse è possibile, con semplici clic, muovere<br />

i cursori blu verticali; la dimensione verticale dell’elemento<br />

si articola su tre valori di <strong>in</strong>tensità che corrispondono a pianissimo,<br />

mezzoforte, fortissimo.<br />

La collocazione rispetto alla Timel<strong>in</strong>e determ<strong>in</strong>a l’articolazione<br />

degli eventi nel tempo, qu<strong>in</strong>di il ritmo.<br />

La lettura — da s<strong>in</strong>istra verso destra — simultanea dei ritmi<br />

delle s<strong>in</strong>gole tracce dà orig<strong>in</strong>e a un ritmo complesso, che può<br />

essere ascoltato, registrato, qu<strong>in</strong>di salvato.<br />

Sono disponibili controlli relativi alla s<strong>in</strong>gola traccia, controlli<br />

della struttura ritmica, controlli di registrazione.<br />

Ogni traccia può avere un numero di pulsazioni (Pulsazioni)<br />

<strong>in</strong>dipendente, mentre il metronomo (Tempo), vale a dire la<br />

velocità della pulsazione, resta uguale per tutte le tracce. L’<strong>in</strong>dipendenza<br />

del numero di pulsazioni (Pulsazioni) produce la<br />

des<strong>in</strong>cronizzazione delle Timel<strong>in</strong>e delle diverse tracce, che tuttavia<br />

ritornano <strong>in</strong> s<strong>in</strong>crono a ogni m<strong>in</strong>imo comune multiplo.<br />

Fasi di utilizzo<br />

• Modificare il set di suoni<br />

Ascolta il ritmo impostato di default e <strong>in</strong>izia a <strong>in</strong>serire le<br />

modifiche che gradualmente ti porteranno a creare un ritmo<br />

differente, sia agendo sulla struttura ritmica, che sui controlli<br />

di traccia, tra i quali anche la scelta di un altro suono.<br />

Scegli <strong>in</strong> alternativa un set di suoni, facendo clic su Chiama<br />

set: apparirà una schermata (Apri set) <strong>in</strong> cui potrai accedere<br />

all’archivio di set salvati <strong>in</strong> precedenza. Oppure costruisci<br />

un ritmo ex-novo.<br />

• Creare la struttura ritmica<br />

Sulla traccia di lavoro muovi i cursori verticali sulla l<strong>in</strong>ea<br />

del tempo, assegnando loro un valore m<strong>in</strong>imo, medio, massimo:<br />

<strong>in</strong> questo modo stai costruendo il tuo ritmo. Ripeti<br />

l’operazione su tutte le tracce, tenendo presente le relazioni<br />

di simultaneità, e crea così un ritmo complesso costituito<br />

dalla sovrapposizione di c<strong>in</strong>que parti.<br />

Ascolta il risultato premendo Play/Stop.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!