18.06.2013 Views

Suono in gioco - Edizioni Centro Studi Erickson

Suono in gioco - Edizioni Centro Studi Erickson

Suono in gioco - Edizioni Centro Studi Erickson

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Suono</strong> <strong>in</strong> <strong>gioco</strong> – © 2005, <strong>Erickson</strong><br />

36<br />

Simmetria<br />

<strong>in</strong>dentiche, slitteranno progressivamente creando una poliritmia<br />

complessa basata sulla diversa lunghezza dei cicli<br />

(polimetria) per r<strong>in</strong>contrarsi solo dopo il raggiungimento<br />

del m<strong>in</strong>imo comune multiplo.<br />

A questo punto puoi cercare nuove soluzioni, che facciano<br />

riferimento a entrambi i pr<strong>in</strong>cipi costruttivi sopradescritti.<br />

• Simmetria/asimmetria<br />

Controlla le relazioni <strong>in</strong>terne alla s<strong>in</strong>gola traccia sulla base<br />

del pr<strong>in</strong>cipio della simmetria.<br />

Individua un punto sulla traccia che riconosci come l’asse,<br />

assegna a esso un suono, per esempio con accento forte,<br />

oppure un silenzio; ora costruisci la successione dei suoni,<br />

sia quelli che precedono il suono centrale, sia quelli che<br />

seguono, sulla base del pr<strong>in</strong>cipio della simmetria: controlla<br />

graficamente la costruzione e assicurati che una parte sia<br />

effettivamente speculare rispetto all’altra. Manda RITMO<br />

<strong>in</strong> esecuzione e potrai ascoltare un ritmo che valorizza il<br />

suono centrale come polo di una serie di suoni che attorno<br />

ad esso si organizzano.<br />

Ora potrai applicare la simmetria anche sulle altre tracce,<br />

e controllare le relazioni verticali sulla base dei pr<strong>in</strong>cipi di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!