18.06.2013 Views

Suono in gioco - Edizioni Centro Studi Erickson

Suono in gioco - Edizioni Centro Studi Erickson

Suono in gioco - Edizioni Centro Studi Erickson

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Suono</strong> <strong>in</strong> <strong>gioco</strong> – © 2005, <strong>Erickson</strong><br />

40<br />

Che cos’è<br />

SONORIZZO è uno strumento per la creazione di l<strong>in</strong>ee<br />

melodiche, accompagnamenti, e strutture polifoniche di<br />

diversa natura (contrappunto, eterofonia, micropolifonia), f<strong>in</strong>o a<br />

un massimo di c<strong>in</strong>que parti <strong>in</strong>dipendenti.<br />

Si configura come un’evoluzione di RITMO, offrendo, rispetto<br />

a questo, la possibilità di modificare nel tempo l’altezza dei<br />

suoni.<br />

L’utente può facilmente agire su oggetti grafici, scegliere<br />

i suoni corrispondenti, disporli <strong>in</strong> relazione a una l<strong>in</strong>ea del<br />

tempo, controllarne le altezze, decidere le modalità di lettura<br />

e costruire così la propria struttura polifonica, ascoltarla,<br />

registrarla e archiviarla.<br />

Come funziona<br />

L’ambiente di lavoro presenta c<strong>in</strong>que tracce sovrapposte<br />

lungo l’asse verticale, tutte v<strong>in</strong>colate alla medesima l<strong>in</strong>ea del<br />

tempo, per la creazione della composizione.<br />

Le tracce sono spazi di lavoro <strong>in</strong> cui creare la struttura ritmica<br />

(fascia <strong>in</strong>feriore) e la struttura melodica corrispondente (fascia<br />

superiore). Nella prima il bamb<strong>in</strong>o può agire, con semplici<br />

clic, su cursori pieni (barre verticali blu) che rappresentano<br />

il suono, la cui dimensione verticale si articola su 7 valori, a<br />

partire dal pianissimo per arrivare al fortissimo. Il rapporto<br />

tra l’elemento e il successivo e la collocazione rispetto alla<br />

timel<strong>in</strong>e (cursori rossi) determ<strong>in</strong>a la successione degli eventi<br />

nel tempo, qu<strong>in</strong>di il ritmo.<br />

Nella fascia superiore è possibile agire su una serie di sottili<br />

cursori arancioni, che si spostano verticalmente a <strong>in</strong>tervalli<br />

di semitoni, f<strong>in</strong>o ad abbracciare un <strong>in</strong>tervallo massimo di<br />

12 semitoni, e consentono di controllare l’altezza del suono<br />

corrispondente, permettendo di creare l<strong>in</strong>ee melodiche.<br />

Fa eccezione la qu<strong>in</strong>ta traccia, che è dedicata esclusivamente<br />

alla struttura ritmica.<br />

Fasi di utilizzo<br />

• Modificare il set<br />

Il software ti propone automaticamente un set di default,<br />

comprensivo di struttura ritmico-melodica, suoni e parametri<br />

assegnati (Tempo, numero di pulsazioni): ascoltalo e <strong>in</strong>izia<br />

a effettuare le modifiche che gradualmente ti porteranno<br />

a creare una composizione differente, sia agendo sulla<br />

struttura ritmica e melodica, che sui controlli di traccia,<br />

tra i quali anche la scelta di un altro suono.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!