18.06.2013 Views

Suono in gioco - Edizioni Centro Studi Erickson

Suono in gioco - Edizioni Centro Studi Erickson

Suono in gioco - Edizioni Centro Studi Erickson

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Suono</strong> <strong>in</strong> <strong>gioco</strong> – © 2005, <strong>Erickson</strong><br />

24<br />

Scegliendo di ascoltare, il bamb<strong>in</strong>o può scegliere un suono<br />

all’<strong>in</strong>terno di un archivio (scegli suono), vederlo visualizzato<br />

<strong>in</strong> due rappresentazioni grafiche, forma d’onda (onda) e<br />

sonogramma (spettro), ascoltarlo (Play), editarlo (Forbici),<br />

salvarlo (Salva).<br />

Se sceglie REGISTRARE, il bamb<strong>in</strong>o ha la possibilità di<br />

registrare dal vivo i suoni (pulsante rosso: Rec), riascoltarli<br />

(pulsante verde: Play), di metterli <strong>in</strong> pausa (pulsante arancione:<br />

pausa), di fermarli (pulsante azzurro: stop), salvarli<br />

(Salva).<br />

Fasi di utilizzo<br />

• Scegliere l’azione<br />

Appena lanciato, ASCOLTA E REGISTRA propone la<br />

scelta tra una delle due operazioni possibili: a) ascoltare e<br />

b) registrare.<br />

a) ASCOLTARE<br />

Scegliere il suono. Scegli un suono, cliccando su SCEGLI<br />

SUONO: apparirà una schermata nella quale potrai accedere<br />

a diversi archivi: la libreria dei suoni, la cartella<br />

dei tuoi suoni, risorse del computer. Scorri l’elenco e<br />

scegli il suono che vuoi trasformare.<br />

Il suono verrà visualizzato attraverso due forme di rappresentazione<br />

grafica: la forma d’onda e il sonogramma;<br />

<strong>in</strong>oltre il suo nome apparirà sul visualizzatore.<br />

Ascoltare. Premendo il pulsante di riproduzione<br />

potrai ascoltare il suono e nello stesso tempo analizzarlo<br />

avvalendoti delle rappresentazioni grafiche: osserva il<br />

profilo di ampiezza sulla forma d’onda, la distribuzione<br />

dell’energia sulle bande di frequenza sul sonogramma;<br />

osserva le variazioni nel tempo, seguendo lo scorrere<br />

del cursore sulla timel<strong>in</strong>e.<br />

Editare. Puoi tagliare alcune parti del suono (scegli ad<br />

es. il suono «effervescente.wav»). Posiziona il mousecursore<br />

sopra la forma d’onda e, tenendo premuto, seleziona<br />

la porzione di suono che <strong>in</strong>tendi elim<strong>in</strong>are, premi<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e il pulsante Forbici; normalizzazione, assolvenza e<br />

dissolvenza sono automatiche.<br />

Se l’edit<strong>in</strong>g è <strong>in</strong>soddisfacente, o se vuoi cambiare il suono<br />

da ascoltare e analizzare, puoi scegliere un altro suono<br />

(scegli suono).<br />

Se l’edit<strong>in</strong>g è soddisfacente puoi salvare il nuovo suono.<br />

Salvare. Salva il suono appena editato premendo Salva:<br />

sarai condotto alla schermata di salvataggio, dove potrai

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!