18.06.2013 Views

Suono in gioco - Edizioni Centro Studi Erickson

Suono in gioco - Edizioni Centro Studi Erickson

Suono in gioco - Edizioni Centro Studi Erickson

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Suono</strong> <strong>in</strong> <strong>gioco</strong> – © 2005, <strong>Erickson</strong><br />

4<br />

Premessa<br />

<strong>Suono</strong> <strong>in</strong> <strong>gioco</strong> è un ambiente per lo sviluppo di unità didattiche<br />

dest<strong>in</strong>ate ai bamb<strong>in</strong>i del secondo ciclo elementare, f<strong>in</strong>alizzate<br />

all’aff<strong>in</strong>amento della sensibilità nei confronti del suono, attraverso<br />

l’esplorazione e la creazione musicale.<br />

<strong>Suono</strong> <strong>in</strong> <strong>gioco</strong> raccoglie l’esperienza maturata dal <strong>Centro</strong><br />

Tempo Reale <strong>in</strong> c<strong>in</strong>que anni di attività di Alfabetizzazione<br />

Musicale, e ne riprende i valori fondativi: approccio compositivo<br />

prima che esecutivo, semplicità d’uso e complessità di<br />

risultato, costruzione di strumenti su misura.<br />

L’opera propone un set di applicazioni per l’ascolto, la manipolazione<br />

e la composizione di suoni, che costituiscono l’ambiente<br />

per la creazione sonora e musicale: una vera «cassetta<br />

degli attrezzi», un po’ «Meccano», un po’ «Piccolo Chimico»,<br />

un <strong>in</strong>sieme di strumenti con cui il bamb<strong>in</strong>o esplora i suoni,<br />

ne scopre le caratteristiche, li trasforma e li compone <strong>in</strong><br />

strutture ritmiche e melodiche, con la possibilità di accedere<br />

a un banco suoni creati appositamente per consentire ampie<br />

possibilità di elaborazione.<br />

La guida alla navigazione fornisce le <strong>in</strong>dicazioni necessarie<br />

all’uso dei vari strumenti:<br />

• Parole chiave: ogni strumento offre l’opportunità di sviluppare<br />

un ampio ventaglio di concetti, che vanno dalle<br />

caratteristiche del suono, alle tecniche di elaborazione, a<br />

pr<strong>in</strong>cipi compositivi.<br />

• Che cos’è: potenzialità dello strumento e il ruolo nel set<br />

di applicazioni.<br />

• Come funziona: viene illustrata la successione delle fasi<br />

salienti d’uso, e, nel dettaglio, analizzate le s<strong>in</strong>gole azioni<br />

fase per fase.<br />

• Pulsanti e cursori: l’elenco e la descrizione delle funzionalità<br />

di tutti i pulsanti e cursori, campi di azione, campi<br />

di visualizzazione, campi di scrittura, che fanno parte<br />

dell’<strong>in</strong>terfaccia.<br />

• Come utilizzarlo, suggerimenti: consigli, corredati da<br />

immag<strong>in</strong>i delle videate, per un uso dello strumento fertile<br />

sul piano sonoro e musicale; <strong>in</strong>dicazioni su tecniche di<br />

elaborazione del suono (congelamento, accelerando, ecc.)<br />

e pr<strong>in</strong>cipi di composizione (variazione, ripetizione, accumulazione,<br />

ecc.).<br />

• Glossario: s<strong>in</strong>tetico glossario dei term<strong>in</strong>i-chiave contenuti<br />

nel testo.<br />

• V<strong>in</strong>coli tecnici: caratteristiche tecniche dei file audio <strong>in</strong><br />

entrata (suoni da scegliere) e <strong>in</strong> uscita (suoni, ritmi, melodie

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!